BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] , ebbe a maestri non soltanto il padre Iacopo e il grande Antonio Vivarini, ma anche i famosi toscani, presenti a Venezia e a Padova, dal Lippi ad Andrea del Castagno, da Paolo Uccello allo stesso Donatello. Singolare e felice coincidenza, che gli ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] v, un'altra letterina di raccomandazione autografa del B. al Bembo, daPadova, 25 nov. 1530; copia di poco posteriore, ibid., f. giorno dopo fu sepolto provvisoriamente nella chiesa di S. Antonio, dove Girolamo Negri recitò l'orazione funebre. Poco ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] incarico di sovrintendente alle stampe (dal quale aveva chiesto invano il pensionamento) che dovette svolgere daPadova con la collaborazione del nipote Antonio Prata.
A Padova morì il 27 dic. 1786. Fu sepolto nell'oratorio della Confraternita di S ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] la sua presenza. L'8 viene eletto provveditore generale a e daPadova, allora assediata dalle forze ispano-tedesche; e il 9 il G 1996, ad ind.; C.E. Cohen, The art of Giovanni Antonioda Pordenone, Cambridge 1996, ad ind.; M. Casini, I gesti del ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] dei suoi rapporti con l'ambiente Padovano, anche dopo la sua partenza daPadova, sono del resto tante che non inondazioni del Tevere.
Nello stesso anno 1599 moriva a PadovaAntonio Riccobono, uno degli ultimi maestri italiani di filologia classica ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] di F. D. ..., in Vite e ritratti di illustri italiani, Padova 1812, I, n. XXII; [F. Pistolesi] Sulle antiche ediz. di Parma nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Le fortificazioni disegnate daAntonioda Sangallo e F. D. (1526-1552), Parma 1933, pp. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] al Vasari e condivisa dalla critica successiva, è stata posta in dubbio da L. Grassi (in G. Vasari, Le Vite...,VI, Milano 1964 Venezia 1847, pp. 307 ss.; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-54, I, pp. 84, 165 s.; II, pp. 172, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] dalle pressanti richieste dei Gonzaga; e il 12 luglio 1465 Giovanni daPadova, dal palazzo fortificato di Goito, informava Ludovico di essere in attesa , l'edificio nel quale il conte Antonioda Montefeltro aveva trasferito la residenza comitale. Il ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Vasari, Le vite..., I, München 1911, p. 347) e forse a Padova (Utz, 1973), è il periodo meno documentato dell'attività del Contucci. Richiesto chiesa e a studi per il palazzo (G. Giovannoni, Antonioda Sangallo il Giovane, II, Roma 1959, figg. 135-138 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] è al seguito del re nel 1560, al seguito del re di Navarra Antonio di Borbone nel 1562 e presente tanto all'assedio di Bourges che a e della partenza clandestina del successore. "Mutando proposito", daPadova, si precipita a incontrare il nuovo re di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...