Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] proprio allora nel Palazzo Apostolico daAntonioda Sangallo103. I lavori sarebbero partiti Milano 1997, pp. 390-391.
114 V. Romani, Tibaldi «d’intorno» a Perino, Padova 1990, pp. 51-52.
115 J.A. Gere, Taddeo Zuccaro. His development studied in ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] polemistica antiecclesiastica (come i testi di Marsilio daPadova e le opere di autori coevi presenti Carafa cioè di Paolo IIII Pontefice Massimo, raccolti dal P.D. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari et copiati in questo volume in Napoli nel ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il progetto assai più semplice e "vernacolo" di AntonioDa Ponte. Meglio "sparagnare il danaro", incitava il D in Scritti storici in onore di C. Manfroni nel XL del suo insegnamento, Padova 1925, pp. 369 ss.; L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] e soffitti, insieme a Rusconi e al proto al Sal Antonioda Ponte, un impegno che si concluse solo nel luglio 1577. L’origine del ‘P.’. Andrea di Pietro della Gondola daPadova a Vicenza e il Rinascimento veneto, Padova 1990; Id., A. P. e la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Firenze (Arch. 6) per S. Pietro, che una nota di Antonioda Sangallo il Giovane attribuisce a G., deve essere anteriore all'inizio poco tempo e con poca spesa il frate consigliò, daPadova stessa il giorno 17 ottobre, di allargare e approfondire le ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] testimone alla laurea in medicina di Pietro Antonioda Ventimiglia e di Gondisalvo di Porto, e , XVI (1992), pp. 77-227; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Padova 1992, pp. 111 s. e ad ind.; R. Santoro, La prima traduzione latina di T. G ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] paese natale. All'inizio degli anni Sessanta l'assenza daPadova del maggiore erede di Donatello, B. Bellano, fu forse C. Bernasconi, Appendice ai cenni intorno la vita e le opere di Antonio Rizzo… e memorie d'altri architetti…, Verona 1863, pp. 10 s ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] , p. 99). L'abate di S. Scolastica, Francesco II daPadova, con lettera del 20 sett. 1374 autorizzava il B. a 'abate Giordano dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall'abate Antonio di S. Eutizio presso Norcia, il compito di eliminare ogni motivo di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] e collezionista, a cui inviò diverse opere d'arte daPadova, dove si recò a studiare medicina probabilmente nel 1579 1624 alla autopsia, politicamente delicata, dell'arcivescovo di Spalato Marc'Antonio De Dominis (lettera di Faber a Galileo, in Ed. ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] sec. XIV, e della sua seconda moglie Isotta di ser Antonioda Meldola, ufficiale della custodia del Comune di Rimini. Alla bambina Id., Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911, pp. 418, 435, 501, 502; Id., Due delitti ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...