Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Walser (E. Castellani). - La bibliografia è stata curata daAnton Reininger, che l'autore ringrazia anche per la collaborazione prestata .
Cases, C., Un ingegnere di letteratura, in Patrie lettere, Padova 1974, pp. 79-114.
Cecchi, E., La poesia di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini), vol. I, Padova, Liviana, 1970, pp. 406-26: le citazioni dai vari 'infame Aretino, lettera CI et ultima di Anton Francesco Doni fiorentino pubblicata da Costantino Arila (Città di Castello, Coi tipi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] filosofia di quello Studio da Agostino Nifo a Marco Antonio Zimara, da Girolamo Balduino a Bernardino H. jr., The school of Padua and the emergence of modern science, Padova, Antenore, 1961.
Risse 1964-70: Risse, Wilhelm, Die Logik der Neuzeit ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e lo stesso traduttore della Geografia, Iacopo Angeli da Scarperia.
Da lungo tempo si è ipotizzato che il codice più Bernardoni Trezzini [et al.], Padova, Antenore, 1974, pp. 619-640.
Rigo 1992: Rigo, Antonio, Bessarione, Giovanni Regiomontano e i ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] anzi propugnava, un'altra ipotesi, cogliendo da vicino la verità effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro di fisica e di di Studi organizzato dalla Fondazione "Giorgio Cini" ... Venezia, Padova, Verona, 30 marzo - 5 aprile 1966», Firenze, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Eugenio di Famagosta all'Aviso mandato fuori dal signore Antonio Querini senatore veneto, Bologna 1606, p. 5. il docente padovano che asseconderà l 'azione, favorita dal Sarpi e da Nicolò Contarini, nella questione delle lauree da concedersi senza ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] de principes e del Libro áureo di Antonio de Guevara da parte del fabrianese Mambrino Roseo, l’Institutione Jean Bodin nella cultura politica e giuridica dell’età moderna, Padova 1992. Sugli sviluppi di lungo periodo della dottrina sulla sovranità si ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] in un articolo su Anton Francesco Doni, scriveva: «Una volta di più è vero che il primo secentismo nasce in prosa, da certi irregolari del più copiosa, in un volume di mille pagine, è di Padova, 1621 (in piena età barocca), a cura del filosofo e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] cenacolo livornese del Cestoni) è però un padano e insegna a Padova. Scrive un trattato come l’Istoria della generazione dell'uomo e disgiunta da competizione. In un certo senso è lui il vero figlio ed erede del primo Antonio, visto che Antonio iunior ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] storia dell’arte all’Università di Padova Ai suoi monologhi è affidato il messaggio quello che viene preso all’insaputa di tutti da Costantino, il quale sta già sognando il destino anche in un saggio di Antonio Tabucchi: «la monumentalizzazione del ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...