Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] difettarono al romagnolo Antonio Padovani, insegnante all , successore del Mabil sulla cattedra di Padova e discepolo dell'«ottimo Ottofredo Müller», precorrer la tesi riesumata indipendentemente ai dì nostri da un illustre tedesco), è il simbolo e l ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ultimi due dialoghi e si ispira alla tragicommedia di Marco Antonio Epicuro, Dialogo dì tre ciechi. Qui i ciechi sono fuggì allora da Napoli a Roma, poi da Roma in Liguria, e a Noli depose l'abito; dalla Liguria a Torino, a Venezia, a Padova, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...]
Non solo, ma in nome della diffusione del sapere avviene che, da una parte, gli scienziati, in un’età che li elegge a Bologna 1984.
Antonio Conti: uno scienziato nella ‘République des Lettres’, Atti del Convegno internazionale, Padova (27 febbraio- ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] presenti in questa antologia: da Paolo Mattia Doria a Marco Foscarini.
Lodovico Antonio Muratori488 è già emerso come parlato a lungo a Napoli, a Roma, a Bologna, a Padova, a Pisa. Attraverso Gaspare Cerati699 anche quest’ultima città aveva ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] del pensiero italiano nei ducati di Parma e Piacenza dal IJSO al I1850, Padova, C.E.D.A.M., 1958.
Per le premesse del moto Di Stefano», Trapani 1957; ANTONIO PETINO, Saggi sulle origini del pensiero meridionalistico. Da Serra a Galanti. Balsamo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Si trasferì dunque a Firenze il mese seguente, ospitato daAntonio Corbinelli, e si legò d'amicizia con Palla Strozzi di G. Veronese, in Studi in onore di Mario Puppo, Padova 1969, pp. 15-22; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] che è del 1587, e quella di Antonio de Herrera in lingua spagnuola (Historia de è sì l'eroina che si sente destinata da Dio a un'atroce impresa per liberare il Brunelli, I teatri a Padova dalle origini alla fine del Secolo XIX, Padova 1921; B. Croce, ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] la poesia è il premio Frascati, fondato nel 1959 da Giorgio Caproni, Antonio Seccareccia, Ugo Reale e pochi altri. Premio che di letteratura giovanile Pier Paolo Vergerio (1962, Padova).
repertorio
Premi letterari all'estero
Austria
La Fondazione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] più d'una tenzone, a cominciare almeno da quella tra Iacopo Mostacci, Pier della Vigna , usufruito in quella di P. V. MENGALDO, Padova, Antenore, I 968, e per le Rime tenendo dantesca, in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria, Lacaita, 1970, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] avvicinare alle esperienze fotografiche di Anton Giulio Bragaglia, che nel 1911 indiretti come Marcel Duchamp. Pur partendo da posizioni cubiste, il suo Nudo che a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Padova, Palazzo Zabarella, Venezia, Marsilio, 1998; F ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...