IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Palma il Giovane, e quindi a Padova, Vicenza e Milano per tornare a Genova con il titolo di La santa Teresa), accompagnata da un discorso di Guido Casoni denso di ammirazione S. Sebastiano. Ospite dell'I. fu Antonio van Dyck, allievo di Rubens, che ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] gestito da B. Guerrieri (il maggior esponente del calvinismo senese) e attuato dall'artigiano Pietro Antonio nella il Sozzini (anche solo per lettera) nel suo soggiorno padovano e a fargli da tramite con Siena segnala un dato che non può essere ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] e il marzo 1505. Suoi fratelli furono Antonio (anziano della Repubblica nel 1546, gonfaloniere canonico, dapprima a Pisa, poi a Padova, e infine a Ferrara, dove si Milano 1994). Il folto epistolario edito da ultimo da M.T. Graziosi (Le lettere, ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] Varchi e Ugolino Martelli, che avevano studiato a Padova ed erano portatori di una cultura aristotelica, per nella tradizione di studi in questo settore inaugurata daAntonio Manetti e proseguita da Girolamo Benivieni con il Dialogo circa el sito, ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] umanistici che egli di volta in volta frequentava: gli ambienti di Padova e della famiglia Bembo nel periodo fra il 1476 e il qui l'effigie di lui tolta da un'altra di que' tempi, che conservasi appresso Felice Antonio Bologni". Non è affatto certo ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] di E. H. Wilkins, Petrarch's correspondence, 3 ediz., Padova 1960; The "Epistolae metricae"of Petrarch, Roma 1956, e Pietro, le parti da loro godute furono acquistate dal genero Giuliano); piccoli legati riservò a due nipoti, Antonio e Barbato (figli ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] autunno del 1509 al seguito di Massimiliano all'assedio di Padova. Nel corso di un contrattacco conquistò e distrusse il membri fissi del comitato che redasse l'editto, del quale compilò da solo il testo latino.
Già sotto Massimiliano il B. si era ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] austriaca.
Nel 1751, essendosi Antonio Giuseppe ormai stabilito a Parma, non volle saperne.
Il D. da parte sua sostenne sempre con accenti G. Gasperoni, Settecento ital., I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 43, 47 n. 32; B. Croce, La letter. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] . 5170 (c. 37v), segnalato per primo da G. Velli.
Entrambe le opere degli ultimi anni pp. 321 ss.; Id., "Antonio Carazolo Desamato". Aspetti della poesia volgare . Studi sulla poesia napol. del secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 342 ss., 390, 398 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Lasciò Venezia alla fine di giugno 1539 alla volta di Padova (dove fu probabilmente ospite di Sperone Speroni), con il per una sistemazione cortigiana. Nel 1543 da Milano il duca di Ferrandina Antonio Castriota tentò con insistenza di assumerlo al ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...