PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] ordini sacri, probabilmente solo i minori, ottenendo da Grimani un canonicato a Padova (sul quale però il cardinale si riservava il successo: il 12 novembre 1503 il Senato gli preferì Antonio Suriano quale patriarca di Venezia, nonostante l’appoggio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] soggiornò a Padova. dapprima al seguito del padre (che li era capitano) e dello zio Pietro, poi come studente. Da testimone, infatti dai celebri Antonio de Rosellis, Giovan Francesco Capodilista, Benedetto de' Dottori e Giovanni da Prato. Una ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] , mentre intrattenne un carteggio con il letterato padovanoAntonio Querenghi.
Solo nel 1581 lasciò Asolo per a sé risale sempre al 1556. Nella dedica a Giovan Battista Abati da Carpi l'autore spiega di aver provveduto alla traduzione dal greco non ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] non accettò la condotta. Nel 1571 l'unianista rodigino Antonio Riccoboni fu chiamato ad affiancare il F., che morì Diadreo al primo libro degli Elementi di Euclide, pubblicata a Padovada G. Perchacino nel 1560; nel 1564 scrisse una prefazione ai ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] S. Filippo Neri scritta da' celebri per santità e per dottrina Antonio Gallonio e Pier Iacopo Padova 1740), e un anonimo, forse l'oratoriano Carlo Barbieri, Difesa di alcune proposizioni de' primi scrittori della vita di S. Filippo Neri, impugnate da ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] ,V. Gambara,ed I. della Morra,di nuovo date in luce da A. Bulifon,con aggiunta di quelle fin'ora raccolte della signora M in un opuscolo Per nozze Crescini-Meneghini, stampato a Padova nel 1826.
Bibl.: G.Ménage, Historia mulierum philosopharum ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] la controversia per la scelta del titolare della diocesi di Padova) fu da lui sostenuta con una vivacità cui non era forse estraneo adesione al codice originale, a Venezia nel 1623 daAntonio Pinelli, ebbe finalmente una soddisfacente edizione a cura ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] il luogo e la data di morte che, comunque, è da collocare all'inizio del XVIII secolo.
Nella sua folta produzione l voto di castità, si laurea in filosofia presso lo Studio padovano, tentando inoltre di addottorarsi in teologia.
Tra le altre opere ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] sorella, Antonio Vittore, sacerdote, e Andrea. Nell'atto testamentario, vergato presso il notaio padovano Della Valle che particolarmente ci interessa è quella riguardante i codici da lui raccolti dei quali disponeva fosse erede il nipote Battista ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] Bologna 1884, p. 540; A. Gloria, Monumenti dell'Università di Padova, II, Padova 1888, n. 71; E. Lanuna, Il codice di rime nelle corti lombarde..., Firenze 1908, p. 409; Id., Antonio e Nicolò da Ferrara poeti e uomini di corte del Trecento, in Atti ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...