CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] con quello catuiliano di Antonio Partenio Lacisio: riprova C. sia morto in giovane età è testimoniato da Girolamo, Borgogni nel primo dei due epigrammi che dài codici 19 della Bibl. del Seminario di Padova, 11 36 della Bibl. capitolare di Treviso, ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] il cognome dei fratres.
Un Matteo da Bologna nel 1374 fu assegnato dal Ordinis Praedicatorum. Marco Antonio Allegri Casanate nel A. Fabricii, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, V, Padova 1754, p. 48; G.M. Mazzucchelli, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] il re di Francia Francesco I, organizzata nel 1524 daAntonio de Leyva. La sua parallela e successiva attività letteraria si a Milano - lo invia, prima del passaggio all'università di Padova. Le relazioni del C. con i letterati dell'epoca superano i ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] il protetto. Ricevuta la prima formazione da un cugino, Giuseppe Antonio, studiò poi nel ginnasio cittadino, dove -1850, a cura di A. Destro - P.M. Filippi, Padova 1995, p. 209; Accademia roveretanadegli Agiati. Inventario dell'Archivio, secoli ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 daAntonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] che dalla trascrizione di manoscritti di lettere castiglionesche e da lettere del Baudi di Vesme e del Le Monnier, da una copia dell'edizione curata da P. A. Serassi delle Lettere del Castiglione (Padova 1769-1771), emendata dal Baudi di Vesine e ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] viros dites", ibid., f.172v), e rimase vedovo precocemente (ibid., f. 175r). Insegnò in seguito a Padova e a Venezia; fu poi chiamato a Milano da Francesco II Sforza (forse dopo il 1522) in qualità di lettore di "umanità", ossia professore di lingue ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 daAntonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] Due anni dopo si laureò in filosofia all'Università di Padova. Dal 1838 al 1844 insegnò lettere nel ginnasio comunale all'Enciclopedia ecclesiastica e all'Enciclopedia italiana, edite entrambe a Venezia da G. Tasso.
Morì a Verona il 12 febbr. 1895.
...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] Lucena detto il Longhena, Marco Antonio Flaminio, Giuseppe Cincio, Francesco Maria Molza, Dionigi Atanagi.
Da una lettera di Caro al di precettore di Ranuccio Farnese, il L. si recò a Padova nel 1543; così gli scrive infatti Claudio Tolomei il 20 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] Salamanca. Probabilmente soggiornò a Padova, come studente onorario, nel essendo morto il precedente titolare Antonio de Nebrija, cronista di corte, - che lo ha ripubblicato nel 1948 -, o a Palermo da A. Maida tra il 1526 e 1527, come afferma N.D ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] lievi correzioni da una seconda mano. Il poemetto è stato edito da M. T. Casella e G. Pozzi in F. Colonna, Biografia e opere, Padova 1959, II armonia finale.
Bibl.: Sul C. cfr. M. Corti, Da un convento a un castello piacentino (L'autore del "Delfilo" ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...