PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] e membro del collegio dei giureconsulti di Padova, e il suo avvio alla carriera luogo del connazionale, cardinale Antonio Sauli) in qualità di congregazione dei Riti (1607-11), di cui era da anni membro, si pronunciò in favore della canonizzazione di ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] a Padova ed essersi laureato in utroque iure, l'A., pp. 298-299; F. Alessio, Storia di San Bernardino da Siena e del suo tempo, Mondovi 1899, p. 419; Ecclés., II, coll. 777-779 (sub voce Altan, Antonio); ibid., III, col. 821 (sub voce Antoine d'Udine ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) daAntonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] del vescovato di Vicenza, la prepositura di San Bartolamio di Brescia et un priorato di Sacco Lungo nella diocese di Padova".
Fonti e Bibl.: Per la collocazione delle lettere del B. al Senato, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] e la denominazione Ugo da Prato (secondo altri l’opera sarebbe stata edita daAntonio Miscomini il 9 giugno 1962), pp. 414-444; F. Brambilla Ageno, L’edizione critica dei testi volgari, Padova 1975, p. 255; S. Floro di Zenzo, U. P. e l’autenticità ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] di Istituzioni. Chiamato a Roma nel 1573 da Gregorio XIII, il bolognese Ugo Boncompagni, in 1577 al momento della sostituzione del nunzio Antonio Sauli col Campeggi.
L'inizio della Corner e Agostino Valier, vescovi di Padova e di Verona, per cercare ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] commissione inquisitoriale presieduta dal cardinale Antonio Ghislieri, il futuro papa Pio e si spostò spesso. Lo troviamo a Padova nel 1566 e a Roma nel 1568 fatto in settant'anni (come dice il podestà Da Lezze in una relazione presentata al Senato nel ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] di far ottenere al G. la rendita della chiesa di S. Antonio a Como, che era da lui posseduta dal 1524, e con la quale il giovane G. si possono ipotizzare soggiorni a Mantova, presso i Gonzaga; a Padova, dove conobbe Pietro Strozzi, e a Bologna, dove, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] si sa molto poco: avrebbe compiuto i suoi studi a Padova e soggiornato verso il 1389 a Perugia, dove avrebbe insegnato e compimento la fondazione del collegio, terminata da un suo vecchio collega, il cardinale Antonio Casini, che ottenne nel 1430 l' ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] .
Creato prefetto della Sacra congregazione del Concilio, fu elevato alla porpora da Pio VI il 23 giugno 1777 e il 28 luglio ricevette il pp. 29-34; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VI, Padova 1958, pp. 32, 43, 56, app. IIB; N. Del Re, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padovada Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] mese ricevette le insegne di doctor decretorum daAntonio Roselli alla presenza delle più alte autorità della di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 63; Acta graduum academ. Gymnasii Patavini, Padova 1922, I, a cura di G. Zonto - G. Brotto, pp. 313, 390 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...