BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] Candia, l'8 luglio 1409 per Padova), ma tutte le volte senza successo composta nel 1432 per opera dei cardinale Antonio Correr - a conferma venne anche una stesso anno si trovava a Venezia, per informarsi da parte del papa se la Signoria fosse disposta ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] Perugia (1701), Venezia (1703), Roma (1709), Bologna (1711), Padova (1714), Napoli (1722), Siena (1723). La sua abilità e inedita nonostante fosse già fornita della licenza di stampa firmata da Francesco Bianchini il 12 genn. 1720, della vita del ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] il card. Noris e Antonio Rosmini, Torino 1879; Varallo, Loreto e Napoli. Colpito nel 1883 da paralisi progressiva, che lo rese inabile agli studi nei ducati di Parma e Piacenza dal 1750al 1850, Padova 1961, p. 205; C. Bergamaschi, Bibl. rosminiana ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] altro ecclesiastico, Marco Antonio Regino, collettore ed esattore delle decime venete concesse alla Repubblica da Adriano VI con 1530 accettò ancora l'incarico di reggere la diocesi di Padova per conto dell'arcivescovo Francesco Pisani, ma non è noto ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 daAntonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] già nel 1912. Il 10 febbr. 1917 fu colto da malore.
Morì di setticemia il 27 febbr. 1917 a F., Mangalore 1936; G. Cassiani Ingoni, P. R. F. della Compagnia di Gesù, Padova 1942; J. de Guibert, La spiritualité de la Compagnie de Jésus, Roma 1953, p. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] pontefice Eugenio IV) e Antonio Correr, i quali furono fra i canonici fondatori a S. Giorgio in Alga. Converti alla vita religiosa Alberico de Advocatis (Avogadro) da Bergamo, che insegnava diritto nello Studio di Padova. Nel 1399-1400 era priore ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] dai Padovani nel 1386; abitò a Vicenza, probabilmente al borgo Padova, dal 1365 in una casa con corte e giardino di proprietà gravi irregolarità di Antonio, durante la guerra del 1386, gli fecero acclamare la conquista dello Stato da parte di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] benché non ancora prete. Il doge Antonio Venier, cui spettava la ratifica il priorato benedettino di S. Margherita in Polverara (Padova); l'altra, il 6 ott. 1414, per della sua diocesi, secondo le spese da essi sostenute in occasione delle sue visite ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] de Villafranca.
Negli atti del processo subito da suo cugino Giulio Basalù per eresia a Venezia che era stato compagno di Girolamo a Piacenza e a Padova, e che poi lo aveva seguito nella fuga a 19 luglio 1551 Marc'Antonio Villamarina, altro membro del ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] intentò il vicario dell'Inquisizione, fra' Domenico da Bergamo, risulta che il B. leggeva 1545; il noto libraio Antonio Gadaldino nel 1555). Più il "formulario di fede" in G. Cortesi, Omnia… scripta…, Padova 1774, II, pp. 57-74; cfr., inoltre, G. ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...