COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] di S. Giovanni Evangelista fatta eseguire da lui, come dice l'iscrizione, " , quando il cardinale Giulio Antonio Santoro, "protector nationumOrientalium", interecclesiale (Bari, 30 apr-4 maggio 1969), I, Padova 1973, pp. 409-412; A. Jacob, Les ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] e abazie e si trovò in aspro contrasto col patriarca Antonio Contarini. Non minore che nella prima fu in questa sono da ricordare quelli per due canonicati da lui istituiti in S. Nazario di Brescia e l'assegnazione d'una splendida villa nel Padovano, ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] Francesco Vanarelli, presidente dell'Arca di S. Antonio, ebbe modo più volte di sentirlo suonare egli decise alla fine di non presentarsi a Padova. Il F. aggiungeva inoltre che avrebbe F. a noi giunta, pubblicata a Roma da V. Mascardi nel 1684, il F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] di Luca di Piacenza, a un'ambasceria inviata da Francesco da Carrara, signore di Padova, a Pavia presso Gian Galeazzo Visconti. Dopo di incarichi all'interno della provincia minoritica di S. Antonio, sulla natura e sui tempi di espletamento dei quali ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] da bambino ottenne il titolo di commendatore di Cipro. Ricevette una ottima educazione letteraria e religiosa nel collegio dei padri somaschi di S. Zeno in Monte a Verona, e il 20 luglio 1677 conseguì a Padova 1594-1625), Marco Antonio (1632-1639), ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] 1554 a Roma, dove si procurò l'amicizia di Antonio Massa da Gallese e la protezione del cardinale Federico Cesi, ambedue Intanto gli era giunto l'invito di assumere il vicariato di Padova, ma la prospettiva di un impiego più cospicuo e dei vantaggi ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] da una gentildonna veneta.
Avviato ben presto agli studi in vista di una futura carriera ecclesiastica, si presentò giovanissimo, nel 1409, con la qualifica di "studens in iure canonico" presso l'università di Padova . Anche Antonio Baratella lo ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] Candido da Samico. Laureatosi in filosofia e teologia, ne altemò l'insegnamento con la predicazione e con varie cariche (guardiano, definitore) in diversi conventi. Nel 1647 è a Roma. L'anno successivo è a Padova, dove incomincia a scrivere una delle ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] Rinuccini, partì nel giugno del 1740 e, dopo varie soste a Padova, a Vienna e a Praga, giunse a Dresda e fu nominato una qualche rinomanza alla polemica senza risparmio di colpi con Antonio Maria Biscioni, sorta in occasione della ristampa dei Canti ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] per religiosi che lo resero in breve tanto popolare e conosciuto da diventare consultore del S. Uffizio, consigliere del vescovo di Bergamo A. Redetti, delle curie di Brescia, Padova, Venezia e della provincia lombarda dei cappuccini.
Nel luglio 1753 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...