• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [4502]
Religioni [512]
Biografie [2896]
Storia [717]
Arti visive [694]
Letteratura [457]
Diritto [220]
Diritto civile [166]
Musica [154]
Medicina [94]
Teatro [69]

BURLAMACCHI, Cesare Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao) Giuseppe Pignatelli Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] dei riformatori dello Studio di Padova; in seguito fu lo stesso B. a distogliere il Serry da altri tentativi di pubblicazione del Nicolao Burlamacchi...(Ibid., 209-210), dedicata al padre Antonio Cloche maestro generale dell'Ordine dei predicatori. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Orso Maria Pia Pedani Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] alla porpora cardinalizia per l'impegno da lui dimostrato a Smirne e ad Avignone nipoti Leonardo, vescovo di Castello, e Antonio, vescovo di Corone. Fonti e Bibl 201 s.; M. Foscarini, Della letter. venez., Padova 1752, p. 175; F. Corner, Creta sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DELL'OSPEDALE – ANDROIN DE LA ROCHE – MAGGIOR CONSIGLIO

CORSETTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO (Corsetti), Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] Bologna nel Medio Evo, in Arch. stor. siciliano, XX (1895), pp. 115, 186; L. Sighinolfi, La condotta del canonista A. C. da Bologna a Padova (1487), in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, VII (1922), pp. 139-51; P. Verrua, Umanisti ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENGO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGO, Giovanni Maria Renato Giusti Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] da grave infermità, che lo mise nell'impossibilità di attendere ai suoi doveri pastorali, esplicati dal vescovo ausiliare mons. Pier Antonio Volpe-Cavalletto (1860-1866), a cura di L. Briguglio, Padova 1963, pp. XLIII, XLVII. T. Tessitori, Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATTOLICESIMO SOCIALE – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO

PALLAVICINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Battista Andrea Vanni PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] consentito di stringere importanti legami anche lontano da Genova, nelle colonie del Mediterraneo orientale l’Università di Bologna e ottenne a Padova, nel 1502, la laurea dottorale in arredi dell’ospedale di S. Antonio di Pré, su cui i Pallavicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – GIAN PIETRO CARAFA – RIFORMA CATTOLICA

FABRIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Luigi Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] 1836-37, Vicenza 1838 (esiste una seconda edizione accresciuta, Padova 1840). Le regole dell'istituto, di cui il F mss. G.5.9.5-6, G.6.10.1-11, vol. IV (3390): G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza, cc. 44v-45r; Ibid., Mss. Gonz., 27.5.6 (1849), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Michelangelo Giovanna Perini Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca". Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] il F. vi assunse il nome di Paolo Antonio e probabilmente fu destinato alla predicazione, cui , predicò apertamente a Faenza, Padova, Roma, Venezia e Napoli, pastore, in parte per tenersi lontano da ulteriori dispute pericolose e riaprire invece a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – CHIESA D'INGHILTERRA – THOMAS CRANMER – NORTHUMBERLAND – ANTITRINITARIE

FOGAZZARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Giuseppe Franco Cambi Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] 28 ag. 1837 si laureò a Padova. Nel 1843 ottenne la cattedra di dogmatica sempre a Padova, divenne canonico onorario della cattedrale., da Aporti a Mayer, passando per Lambruschini e molti altri. La personalità del F. fu ricordata dal nipote Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ESISTENZA DI DIO – CATTOLICESIMO – PEDAGOGISTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGAZZARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Giovanni Francesco Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo. Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] mentalità ecclesiastica si avverte però nelle imprese erudite e sacre da lui patrocinate, e nelle quali un certo suo genuino dell'erudito Antonio Magliabechi, le opere di s. Zenone, vescovo di Verona (Padova 1710) e di s. Gaudenzio (Padova 1720). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBERTO BADOER – ANTONIO MAGLIABECHI – GREGORIO BARBARIGO – COMPAGNIA DI GESÙ – VISITA PASTORALE

PAVINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVINI, Giovanni Francesco Matteo Melchiorre – Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] campioni dell’antiebraismo, come gli osservanti Bernardino da Feltre e Michele Carcano. Pavini morì di peste Francesco Pavini sono: M. Melchiorre, Canonici giuristi a Padova nel Quattrocento. Note su Antonio Capodilista e G.F. P., in Quaderni per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 52
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali