DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] un altro prozio del D., Caverna, vescovo di Padova dal 1302, gli ambasciatori delle città di Como e di Bergamo, Filippo Langosco di Pavia, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Brusati di Novara, Simone da Comobiano di Vercelli e Venturino Benzone di ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] a Rialto o in piazza S. Marco. Lo rivela da dentro la dimora del rappresentante del re Cattolico. Se in misura decrescente, a Padova, Verona, Bergamo, Brescia. agli inquisitori. Ambasciatore di Spagna è Juan Antonio de Vera y Figueroa, conte de la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] patrizio strettamente legato alla casa, Giovan Antonio Marco Ruzzini.
Nell'Improvvisa eloquenza, di (a cura di N. Barozzi, Padova 1863); Sulla difesa degli Stati d' coi domestici i fatti stranieri" in modo da "formarne un corpo solo".
A Roma, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] al F. toccò la metà, costituita da proprietà nel Padovano, nel Mestrino, nel Veronese e da alcuni immobili a Venezia, tra cui molti giovani patrizi agli inizi della carriera, accompagnò Antonio Priuli e Giovanni Dolfin, inviati a Parigi in occasione ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] "; è, a detta del residente veneto Antonio Maria Vincenti, "il miglior et più duca di Parma, la quale già da molt'anni aveva ripudiata"; per cui, Mem. e docc. per la storia dell'un. di Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] certo si dimostra contrario, ma c'è da dubitare del suo potere, conclude pessimista il G cassier. Nominato capitano a Padova, il 17 luglio 1591 Europa, Torino 1979, p. 145; U. Tucci, Bragadin, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Capodilista e Antonio Dotto, rei di vari delitti. Per ricordare la sua permanenza in città, il padovano Ludovico Grota gli arresto e, di lì a pochi giorni, lo bandì per dieci anni da Venezia. La polemica tra i Corner e lo Zeno aveva oramai varcato i ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Palma il Giovane, e quindi a Padova, Vicenza e Milano per tornare a Genova con il titolo di La santa Teresa), accompagnata da un discorso di Guido Casoni denso di ammirazione S. Sebastiano. Ospite dell'I. fu Antonio van Dyck, allievo di Rubens, che ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] e il marzo 1505. Suoi fratelli furono Antonio (anziano della Repubblica nel 1546, gonfaloniere canonico, dapprima a Pisa, poi a Padova, e infine a Ferrara, dove si Milano 1994). Il folto epistolario edito da ultimo da M.T. Graziosi (Le lettere, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antoniada Barignano.
Seppure nati [...] uno di quei libri era stato preso in prestito daAntonio Griffoli, vicario del signore, con il rischio che politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457-1463), Padova 1911; G. Franceschini, Violante Montefeltro Malatesti signora di Cesena ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...