MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Viscontei. Nel novembre partì da Bologna con 25 lance per recarsi al soldo di Guido Antonio Manfredi, signore di Imola Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911, pp. 211-214, 249 s.; C.M. Ady, The Bentivoglio ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] il nunzio a Venezia Giovan Antonio Facchinetti incita il Senato a la sua autorità: l'obbedienza deriva da amore o da timore, "ma l'imperatore non è Indices; F.Antonibon, Le relaz. a stampa diambasciatori veneti, Padova 1939, pp. 51, 68 s., 99, 110; W ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] , sposò Fontana Zorzi di Alvise, detto Antonio, di Gabriele, con la quale si in Saggi scientifici e letterarj dell'Accad. di Padova, I (1786), p. LXXXVIII; E. France, XXVI, Paris 1958, p. 235; A. Da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, pp. ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Quercia, Giovanni Manna - al periodico Diorama, diretto daAntonio Capecelatro, e scrisse con assiduità sul Piccolo di Rocco del trasformismo, in Scritti storici in onore di Camillo Manfroni, Padova 1925, pp. 103-20. Cfr. inoltre Atti del Consiglio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] : Antonio di Guido, padre di Corrado, approfittò dell'eclisse delle famiglie comitali dei Casaloldo e dei da Marcaria (II), gli sarebbero subentrati nella signoria di Verona, Vicenza e Padova.
In ogni modo, il G. venne eletto capitano della città ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Giovanni Antonio, che aveva abitato nello stesso albergo romano del B., consegnò al vicario delle Leghe, Antonio von a stanziare un congruo contributo in favore dell'opera assistenziale creata da s. Francesco di Sales.
Verso la metà dell'autunno il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] , Giustiniana maritata con Antonio Malipiero di Girolamo e ibid. 1975, pp. 17, 25-5 1);lett. del C.da Praga tra il 16 luglio 1607 e il 21 sett. 1609 in 79, 80 n., 134 n.; F. Seneca, Il doge... Donà...,Padova 1959, p. 235 nn. 3 e 4; G. Mazzatinti, Inv ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] lui spiritualmente il padre Antonio Falcario, mentre lo Milano 1939, pp. LXI-LXII; Davide da Portogruaro, P. Giacinto da Casale Monferrato… e una pace… tra… Gusto scenico a Mantova…, Padova 1974, ad Ind.; M. Pieri, Per Marino, Padova 1976, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] ambasciatore presso Filippo II, succedendo ad Antonio Tiepolo; gli si apre così un Arbori de' patriti veneti, p. 333; Padova, Museo civico, ms. n. 348 ( ); Relazione di Francia di S. C. tornato da quella legazione nel 1574, ibid.,IV, Firenze 1840 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Cisalpina, l'attività del B., quale si desume da un rapporto su di lui (riassunto nei Carteggi Teatrale dell'editore veneziano Antonio Rosa diede frequenti versioni e ritratti di illustri italiani, I, Padova 1812(rist. in Piccola biografia di uomini ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...