FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Bologna nel 1734 dopo l'occupazione di Modena da parte delle truppe franco sarde, solo nel a rifugiarsi nella villa del Cataio presso Padova. L'esercito spagnolo, al comando Teresa di Castelbarco, vedova del conte Antonio Simonetta e, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] presso Napoleone da parte della testato, nominando erede il nipote ex filio Antonio Arese Lucini per la parte disponibile (1 lettere dell'Arese e il giornale bergamasco di U. Foscolo, Padova 1961; U. Foscolo, Lettere d'amore, con introduz. ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] reliquie di s. Antonio ed assistette il 15 febbr. 1263, insieme con Bonaventura da Bagnoregio, alla , III, pp. 236-65, 269, 396 ss.; G. Gennari, Annali della città di Padova, III, Bassano 1804, p. 5; R. Roncioni, Istorie pisane, I, 1, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] da 320 a 520 fiorini. A vantaggio ancora del Galilei il C., assieme ai colleghi Francesco da Molin e Antonio Il viaggio di Vincenzo Gradenigo,bailo,da Venezia a Costantinopoli, in Scritti stor. in onore di G. Monticolo, Padova-Venezia 1922, pp. 45, 55 ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] francese venisse a sua volta trattenuto a Padova. Il 7 febbraio si ebbero le prime offerto una preziosissima collana in dono, accompagnata da 100 ducati per il segretario; il C umana rappresentata dal procuratore Antonio Grimani, ma il problema ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] il 23 ott. 1441, sostituendo nell'incarico Antonio Pesaro; fu a sua volta rilevato da Marino Sanuto il 21 marzo 1444. Al di benefici, lesivo degli interessi del cardinale Pietro Barbo, vescovo di Padova e futuro papa Paolo II.
Il 1° ott. 1459 il L ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Antonio Loschi, il più brillante umanista della corte viscontea, e Giovanni Manzini che entrò nella casa del C. nel 1387 come tutore del figlio Melchiorre. Questi e altri, come Moggio de' Moggi da quae supersunt fere omnia, Padova 1858, pp. 13-15 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] Niccolò Rodolico nacque il 14 marzo 1873 da modesta famiglia a Trapani dove rimase ed Ettore Rota, e i più giovani Antonio Anzilotti, Pietro Silva e Piero Pieri quando era ancora studente all’Università di Padova, scrisse un breve saggio sulla lotta ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] e lo stesso D. e in cui sono esposte le opinioni da questo espresse nel corso di un incontro avvenuto nel luglio del la lingua greca, divenuto in seguito arcivescovo di Edessa, l'abate padovano F. Palesi per la lingua latina e italiana, A. Leprotti ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] ecclesiastica e signorile di Padova.
Dopo il dicembre 1452 sono da registrare testimonianze talvolta contraddittorie: Archivio veneto, XII (1906), 1, p. 283; Id., Antonio Baratella e i suoi corrispondenti, in Miscellanea di storia veneta edita ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...