FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] che il luogotenente di Udine Antonio Savorgnan voleva armare a spese suo fratello Emilio, che si trovava a Padova. Ma il 26 agosto i due fratelli di Bondeno e fuggire a Ferrara.
Fonti e Bibl.: L. Da Porto, Lettere stor., a cura di B. Bressan, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] luglio posero l'assedio a Padova, quindi si ritirarono a Vicenza e di lì a Verona, da dove ripartirono nel settembre per all'inizio, quando fu nominato da Ferdinando ambasciatore al concilio insieme con il giurista Antonio Questa.
Il 23 giugno 1545 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] favorevole, del suo segretario Antonio Vinciguerra, il quale, che 'l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che 'l ad annum 1525, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, p. 226; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] di quasi tutti i suoi patrimoni e da sempre in fermento, bensì furono proprio . mons. Giannagostino G. fu vescovo di Ceneda, Padova 1774; L. Graziani, Elegia in obitum Ioh. , pp. 203, 216 s.; D. De Antoni - S. Perini, Diocesi di Chioggia, Chioggia ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] editore Melchiorre Sessa dal tipografo Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio. Alla prima edizione italiana del Napoli, Napoli 1749; J.A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, Padova 1754, t. IV, p. 3 e p. 19; P. Marchand, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] Enrico Dandolo e di Antonio Morosini, oltre, naturalmente , Venezia 1943). Il titolo Annali veneti non dà completamente ragione dell'importanza dell'opera del D., della R. Accad. di scienze, lettere e arti di Padova, LVIII (1941-42), pp. 5-23; Id., Le ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] favori si alternavano alle informazioni su Padova e su Urbino e alla dell’Inquisizione vi fu quello con Antonio Brucioli.
Nell’edizione del 1537 alcuni lasciti più modesti, oltre a una veste da lutto; ordinò inoltre la distribuzione di somme di ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] testamentarie insieme con alcuni complici, fra cui l'avvocato Antonio Giberti, che lo aveva ospitato nelle sue case a cultura della Serenissima. Atti del Convegno, Padova-Venezia, 1995, a cura di L. Borsetto - B.M. Da Rif, Venezia 1997, pp. 131-136 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] della Terraferma veneta, tra i quali il signore di Padova Francesco da Carrara e il patriarca di Aquileia, portando la guerra ai Linò Onza ebbe vari figli, tra i quali si ricordano Antonio, Isnardo, Gaspare, Domenico, Benedetta (sposa di Battista ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Visconti, allora alleato del Carrarese contro Antonio Della Scala. Il Visconti infatti, sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...