CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Antonio, singolare figura di possidente e mecenate. Nel 1826 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova abitazione era frequentata in quegli anni da alcune delle più note figure della cultura padovano. La morte nel 1840 dello ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] Antonio e Bernardino quando il 21ott. 1469 questi giurarono fedeltà al vescovo di Padova per n.; Ibid., Mss. It., cl. VII, 2246: Lettere di Mr. Alvise da Porto gentilhuomo vicentino, lettera 37; La obsidione di Padua del 1509: Poemetto contemporaneo, ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] . Questo speciale modello era stato studiato da un dipendente dell'Arsenale, Antonio Armeno, che in tal modo anticipava di maggio 1574, per recarsi poi subito dopo a Padova, in qualità di capitano, da dove inviò vari dispacci al Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] 1935 al 1940 sotto gli auspici degli istituti di statistica di Padova e di Ferrara, fu la sede nella quale confluì l'elaborazione soprattutto le letture suggerite da G. Colamarino (che lo introdusse a P. Gobetti e Antonio Labriola), le lunghe ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] vie S. Maria e S. Antonio), tesa a porre fine al monopolio sottoscritti prevedevano, fra l'altro, l'allontanamento da Pisa del conte, il quale non appena e Pisa nel Medioevo, I, a cura di F. Artizzu, Padova 1961, n. 51 pp. 78 s.; E. Cristiani, Nobiltà ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] V "è stà contenta darli la sua investitura con voler da esso ducha ducati 600 milia, zoè 100 milia questo Nadal, Delle lettere del conte B. Castiglione, a cura di P. Serassi, II, Padova 1771, pp. 64, 82, 131; Lettere ed orazioni latine di G. Morone, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] di Antonio, per il quale la madre Samaritana aveva ripetutamente brigato a Venezia ed altrove. Subito dopo la scomparsa del giovane, infatti, il D. si accostò, in funzione di una possibile restaurazione, al signore di Padova Francesco Novello da ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] ne seguì, con gli illegittimi Antonio e Bartolomeo designati alla successione fosse quello di sbarazzarsene con ogni mezzo; da qui il bando che nel 1378 fu Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 179, 441; Th ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] per il prezzo di 100.000, ducati.
Quando nel 1385 il signore di Verona, Antonio della Scala, sovvenzionato e aizzato da Venezia, invase il territorio padovano con il pretesto di voler soccorrere Udine, in aspro contrasto con il patriarca d'Aquileia ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] di Piemonte, che fu docente di Pingone. Con lui si recò a Padova anche Louis Millet, futuro barone di Faverges e gran cancelliere di Savoia 1906), apprezzato, fra gli altri, da Luigi Einaudi, Piero Gobetti, Antonio Gramsci e Umberto Eco. Ancora oggi ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...