CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] , due figli, Antonio e Salvatore, che s., 3161; L. D'Arienzo, Docum. sui visconti di Narbona e la Sardegna, Padova 1977, I, nn. 6-8, 30, 52, 56, 58, 92, 104 La Sardegna dopo la morte di Martino I, estr. da Studi sassaresi, XIII (1933), p. 26; D. Scano ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] apostolico, nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, nominato cardinale da Innocenzo XII nel 1697 - e quattro Consiglio dei dieci; l'unica femmina, Cornelia, andò moglie ad Antonio Marin Priuli di Alvise.
Forti del prestigio di due recenti dogadi ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] di quattrocento lance, in soccorso del signore di Padova, Francesco Novello da Carrara, allora in lotta contro Venezia; e due 2, a cura di G. Scaramella, ad Indicem; Il Diario Romano di Antonio di Pietro dello Schiavo,ibid., XXIV, s, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] più anziano, l'umanista Antonio Vinciguerra. Il clima politico era però ben diverso da quello di tre anni prima vite dei dogi (1474-1494), I, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, p. 232; F. Sansovino, Venetia città nobilissima… con aggiunta di ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] e retorica, filosofia e teologia compiuti in patria (probabilmente a Padova). Del resto egli stesso, in un'orazione che pronunciò a a donargli "hunc libellum" da due motivazioni. La prima è che Velasco fu "Antonii amantissimus et fautor maximus", e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] regolari di S. Giorgio in Alga, raccoltasi intorno ad Antonio Correr e a Gabriele Condulmer - il futuro papa Eugenio breve pontificio relativo alle questioni di Padova e della Dieta di Mantova, portato a Venezia da Bernardo del Bosco, uditore di Rota ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] Antonio Maffei da Volterra e un prete, scrivano di Pazzi, tale Stefano di ser Niccolò da Poliziano, Della congiura dei Pazzi (Coniurationis commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] lasciò ai figli diversi immobili - tutti fidecommessi - in Venezia e in Padova.
Il D. venne presentato alla Balla d'oro solo dopo la morte impadronirsi di Cefalonia, di cui si era da poco insignorito Antonio Tocco, dopo averla strappata ai Turchi.
L ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] a. cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 155, 273; Vespasiano da Bisticci, Vite di Uomini ill. del secolo XV, a cura di P. G. Soranzo, Pio II e la politica ital. nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911, pp. 85, 106, 111, 116 s., 128, 134, 183, 195 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] a scuola da Giampiero Astemio in Friuli, dove il G. apprese ben presto il latino; in seguito studiò diritto civile a Padova, sotto Nicola sinodo di Amelia è in DiocesanaSynodus Amerina ab Antonio Maria episcopo habita MDXCV, Venetiis, apud Ioannem ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...