DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] 's, Londra, 8 luglio 1983), ma già riferita al D. da chi scrive (in F. Cairo, 1983) e riportata nel catalogo del di Maria (F. 237 inf.) e una Madonna col Bambino e s. Antonio di Padova.
Il D. morì a Milano nel 1689 e, come Giuseppe, fu sepolto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] andò in moglie a un Biasio Facin sarto e di un fratello, Antonio, che sposò tale Malgaretta; il M. dovette invece rimanere celibe 1657 il M. scrisse di suo pugno una lettera daPadova a un destinatario non precisato, identificabile probabilmente in ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] giovanile presso la bottega dello scultore. Tre disegni, tratti da quel corpus furono pubblicati in seguito con l'attribuzione al D di Somasca, XXV, Genova 1929, p. 20; Id., S. Antonio di Padova nell'arte a Vicenza, in Il Santo, IV (1930), 2, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Doria principi di Melfi, in Rivista d’arte, II (2012), p. 380; F. Franchini Guelfi, Jacopo Antonio Ponzanelli: la scultura del “Theatrum sacrum” barocco daPadova all’Europa, in Il Santo, LIII (2013a), pp. 191-203; Ead., L’iconografia delle opere di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Gentile e Giovanni, lavorava nella cappella Gattamelata in S. Antonio di Padova, ad un altare oggi sparito.
Il 31 genn. 1465 de mande Jacomo Bellini (Notizia d'opere di disegno, pubbl. e ill. da D. I. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, p ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Rocco (forse il lapicida Rocco daPadova), l'appalto per la costruzione delle Procuratie (Procuratie vecchie) in piazza S. Marco sotto il controllo e la direzione di Bon. Il contratto, stipulato daAntonio Grimani e Lorenzo Loredan, procuratori ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] figg. 397s.)., Storie dei ss. Ludovico di Tolosa e Antonio di Padova (affreschi nella cappella di S. Ludovico: Kaftal, 1952, , 1821, p. 161).
Di Jacopo di Giovanni, nato nel 1395 da un secondo matrimonio del C., sappiamo che nel 1421 gli fu affidata ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] suo sepolcro di matrice longheniana in S. Antonio a Padova, optando per una ridondanza ornamentale che n. 55, pp. 48-71; A. Bacchi, Giusto L., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 741-744 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] datata 1704 e assegnata ad Antonioda Pagnoni (1979, p. 219), e soprattutto il S. Gaetano da Thiene che risana un ) e la Madonna con i ss. Carlo Borromeo, Antonio abate e Antonio di Padova della parrocchiale di Mura di Savallo, databile entro il 1726 ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] , forse diretto, con una grande bottega di Padova o Venezia. A un linguaggio già profondamente veneto s., 503 s.; Goi, 1985, p. 193; G. da T., 1991, p. 13).
Dopo una diversa attribuzione ad Antonioda Firenze (Forniz, pp. 62-64), la pala d'altare ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...