CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] ai due capitanati di Reggio lo designano invece Antonioda Pistoia.
Nulla si sa della sua giovinezza, pp. 319 s. (ma la seconda già edita da Q. Bigi, Nicolò Postumo signore di Correggio, in Memorie postume, Padova 1862, VI, per cui cfr. Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] 67 s., 75, 78 s., 84-217; A. Cappelli, Sonetti giocosi di Antonioda Pistoia, Bologna 1865, pp. 10 s., 25 s., 43; Id., Niccolò di . Periodo primo. L'alleanza dei Veneziani con Sisto IV, Padova 1893, passim; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] copia di una lettera di diffidatio inviata dal C. e daAntonioda Cornazzano, da Riva di Chieri, al principe di Acaia, e datata nel 1402. Il Redusio ricorda di averlo visto, probabilmente a Padova nel 1386-87, e scrive: "nec meo recordatu quemquam ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] è attribuita ad un Antonioda Parma, che l'Affò pensò di poter identificare con Antonio Tridentone (cfr. anche Lettere -146; E. Teza, Un poeta travestito, in Atti e mem. dell'Acc. di Padova, n. s., VII (1891), pp. 97-107; Lettere di G. Tiraboschi al ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] le cose che si dicono e che si scrivono non sono vere. Ma bisogna spregnar la fantasiac lettera a G. Giolito daPadova, 15 febbr. 1544).
Fallito il tentativo editoriale (il Torrentino sarà di lì a poco nominato tipografo ducale), dopo brevi soggiorni ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] da Aristotele (fra cui la Physica, che dedicò ad Antonioda Pago, membro della famiglia pontificia) e da 544, 553, 601, 603, 605; C. Maccagni, La scienza nello Studio di Padova e nel Veneto, ibid., III, p. 155; A. Ventura, Scrittori politici e ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] - ed anche iniziale stesura - del frate olivetano Antonioda Barga, priore del convento di Monte Oliveto a Napoli l'Antidotum in Facium del Valla è stato pubblicato a cura di M. Regoliosi, Padova 1981); De vitae felicitate, s.l. né a. (ma 1473: Hain, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] dalla metà degli anni Cinquanta Bertola da Novate e Giovanni daPadova erano impegnati nella realizzazione del naviglio di Lorenzo; tra il 1459 e il 1461 fu elaborato il progetto di Antonio Ciaccheri per S. Andrea; tra il 1462 e il 1464 venne ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] un privilegio fino allora concesso solo ad Oddo Antonioda Montefeltro nel 1433, egli riteneva per un verso VI (1943), pp. 365-382; Aspetti della cultura figurativa di Padova e di Ferrara nella miniatura del primo Rinasc., in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] attribuita a Raffaello, pubblicata per la prima volta nel 1733 a Padova, in appendice alle opere dei Castiglione); insiste sull'esistenza d quale, appunto, "è degnissimo capo l'ammirabile Antonioda Correggio" (ibid.). Queste due prese di posizione' ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...