FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] gli allievi del F. Girolamo Da Ponte (Corallaria e Oratoria), Simone Fioravanti (Claudi duo), AntonioDa Ponte (Emporia) e il 117-151; A. Sammut, Unfredo duca di Gloucester e gli umanisti italiani, Padova 1980, pp. 17-21, 99 s., 109; G. Padoan, La ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] attendibile una testimonianza di P. C. Decembrio, ripresa daAntonioda Rho, secondo la quale il B. negli ultimi anni , ove pronunciò una famosa orazione latina. Di ritorno, passando per Padova, ottenne, per farne dono al suo re, una reliquia di ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] 1691 (negli ultimi due pure tra i votati) e, quindi, assente daPadova. Presente pure al conclave dell'inizio agosto - 21 sett. 1676, Tommaso e del Corano. L'indomani, festa di S. Antonio, celebra, nella basilica omonima, la messa pontificale. Il 14 ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] Dieci il giorno seguente i messi fiorentini Rosso Ridolfi e Antonio Pandolfini, i quali segnalavano com'egli fosse considerato, e Francia per riaverlo a Pavia o ad Avignone. Anche daPadova gli giungevano allettanti inviti, ma preferì restare a Pisa, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] si portò a Salerno, frequentando i corsi di diritto di Antonioda Croce, Nicola Capograsso e Carlo de Ruggine, e guadagnandosi la era stato incaricato inutilmente Gregorio Amaseo, compagno di studi a Padova del D.; vi aveva pensato l'amico Egnazio; vi ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] una sua fedele dama di compagnia, Melenida daPadova, abbia vissuto per qualche tempo in solitudine -11; G. Costa, Illiquore della b. B. II d'E. nell'asceterio di S. Antonio abate in Ferrara, in Benedietina, IX (1955), pp. 305-317; D. Balboni, B. II ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] il C. si sia trovato a Padova: e possiamo solo constatare che, di sicuro, già nel 1528 si trovava nella città, dove trascorse, a eccezione di poche e brevi assenze, il resto della propria vita. Il Diario di Zuan Antonioda Corte, infatti, attesta che ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] stessi amministratori di Francesco il Vecchio, Giovanni Naseri di Montagnana e Antonioda Casale, il L. intraprese una campagna di acquisizioni fondiarie intorno a Padova, principalmente a Campagnola e a Rosta, circondandosi però anche nella sua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] e preposito di S. Benedetto in Polirone (legittimati), nonché Diomede, Guglielmo, Gigliola, sposata a Mario Forzatè daPadova, e Antonia, moglie di Feltrino Gonzaga di Novellara. L'erede dodicenne Gianfrancesco venne affidato dal padre alla tutela ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] ricostruzione della chiesa di S. Giustina a Padova (Andrea Moroni e Andrea da Valle, che diressero in seguito i lavori, tennero probabilmente conto del progetto del Briosco).
Nella Tomba dell'abate Antonio Trombetta (morto nel 1518)nella basilica del ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...