GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] 8204), presenti nella raccolta di sacre rappresentazioni pubblicata a Firenze daAntonio Miscomini tra il 1490 e il 1495 (IGI, n. Quattrocento, in Storia letteraria d'Italia, a cura di A. Balduino, Padova 1992, pp. 455, 522, 612; B. Toscani, A. Pulci ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] di Padova, nel 1521 "in sacra theologia cursor", nel Ungheria in qualità di precettore di Antonio e Pietro, figli di quell'Alvise o in patria non è dato di precisare. La sua morte è da porsi con molta probabilità intorno al 1550.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] origine delle idee di A. Rosmini e colpito da quelle teorie si dedicò al loro studio. Diacono principio filosofico di Antonio Rosmini e sua Il concilio vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, I, Padova 1966, pp. 171, 355; II, ibid. 1966, pp. 18, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] dei riformatori dello Studio di Padova; in seguito fu lo stesso B. a distogliere il Serry da altri tentativi di pubblicazione del Nicolao Burlamacchi...(Ibid., 209-210), dedicata al padre Antonio Cloche maestro generale dell'Ordine dei predicatori.
La ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] alla porpora cardinalizia per l'impegno da lui dimostrato a Smirne e ad Avignone nipoti Leonardo, vescovo di Castello, e Antonio, vescovo di Corone.
Fonti e Bibl 201 s.; M. Foscarini, Della letter. venez., Padova 1752, p. 175; F. Corner, Creta sacra ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] Bologna nel Medio Evo, in Arch. stor. siciliano, XX (1895), pp. 115, 186; L. Sighinolfi, La condotta del canonista A. C. da Bologna a Padova (1487), in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, VII (1922), pp. 139-51; P. Verrua, Umanisti ed ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] da grave infermità, che lo mise nell'impossibilità di attendere ai suoi doveri pastorali, esplicati dal vescovo ausiliare mons. Pier Antonio Volpe-Cavalletto (1860-1866), a cura di L. Briguglio, Padova 1963, pp. XLIII, XLVII. T. Tessitori, Storia del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] consentito di stringere importanti legami anche lontano da Genova, nelle colonie del Mediterraneo orientale l’Università di Bologna e ottenne a Padova, nel 1502, la laurea dottorale in arredi dell’ospedale di S. Antonio di Pré, su cui i Pallavicino ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, daAntonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] 1836-37, Vicenza 1838 (esiste una seconda edizione accresciuta, Padova 1840).
Le regole dell'istituto, di cui il F mss. G.5.9.5-6, G.6.10.1-11, vol. IV (3390): G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza, cc. 44v-45r; Ibid., Mss. Gonz., 27.5.6 (1849), ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] il F. vi assunse il nome di Paolo Antonio e probabilmente fu destinato alla predicazione, cui , predicò apertamente a Faenza, Padova, Roma, Venezia e Napoli, pastore, in parte per tenersi lontano da ulteriori dispute pericolose e riaprire invece a ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...