CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] . XLV; M. Foscarini, Della letter. venez. libri otto, I, Padova 1752, pp. 233 s.; A. Zeno, Dissertazioni Vossiane, II, Venezia (1935), pp. 468-477; G. Zerboni, Lettere del conte Antonio Bisanti da Cattaro al p. Filippo Riceputi S. I. (1717-1719), II ...
Leggi Tutto
comunale, civiltà
Antonio Menniti Ippolito
L'epoca delle città-Stato
Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] che si comporti in modo più equo. Proprio perché proviene da fuori, il podestà non ha legami o interessi con i potenti , fondata dal giurista Irnerio. Qui, e poi nell'università di Padova e nelle altre che vengono via via istituite, sono formati i ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] consegna il Bandini. Antonio de' Medici lasciò L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516 continuato da un anonimo fino al 1542, a cura di I. Del dei Pazzi (Coniurationis Commentarium),a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. 18, 30, 33 s., 53, 73 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli daAntonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] 1836 l'eroico comportamento del F. e degli uomini da lui capitanati valsero al suo battaglione il soprannome di F . durante la guerra del 1848 nel Veneto, in Boll. del Museo civico di Padova, I (1898), pp. 6 s.; II (1899), pp. 15 s.;III (1900 ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] e di Padova nel 1528; Stefano di Paolo (m. 1557), difensore di Corfù contro i Turchi (1537), capitano general da mar (1532 Pio V (1568), e procuratore di San Marco (1576); Antonio di Niccolò (1526-1582), ambasciatore presso Sigismondo di Polonia ( ...
Leggi Tutto
Antica famiglia bolognese, originata dai potenti Cattani di Sala e che presto assunse in Bologna una parte notevole, senza tuttavia riuscire mai ad ottenere la signoria della città. Per le vicende dei [...] discepolo del beato Ranieri da Perugia; e inoltre: Ramberto, podestà di Perugia (1234) e di Padova, che difese Bologna contro un'opera di diritto criminale canonico, De iudice regularium (1613); Francesco Maria, e Antonio, poeta e umanista (m. 1734). ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] famiglia Fugger ad Augusta; venne poi a Padova, dove, acquistatasi larga fama con le sue una notte insonne fu colpito da un'apoplessia e da quel momento le sue condizioni Holbein, mentre si dovrebbe attribuire ad Antonio Moro o piuttosto a Willem Key. ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] italiana.
Fra le sue opere di carattere giuridico sono da ricordare: L'intervento adesivo, Sassari 1919; La legislazione I tribunali del lavoro in Italia, in Studi per Chiovenda, Padova 1927; Il privilegio di eventualità e la riforma del processo ...
Leggi Tutto
MELI-LUPI DI SORAGNA
Omero MASNOVO
. La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] i Lupi, con altre famiglie guelfe, furono espulsi da Parma da Ghiberto da Correggio. Ma presto la loro fortuna si risollevò soprattutto a Padova, nel 1377 Remondino vi eresse il sepolcro di famiglia nella chiesa di S. Antonio. Poco dopo Antonio e ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana di incerta origine ma di cospicua antichità, che appare nei documenti fino dal sec. XII (ad esempio nella promessa del Doge Domenico Michiel [...] Silvestro si svolsero l'infeliLe impresa di Scio, conquistata daAntonio Zen ma poi abbandonata, e l'ultimo periodo della Alvise, arcivescovo di Candia, vescovo di Ceneda e Padova, fatto cardinale nel 1621 da Sisto V; Bertucci, detto anche Alberto, di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...