GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] ; nel 1620 impalmò Paolina Da Mula di Alvise di Andrea, che gli diede Antonio (destinato a sua volta 503, cc. 305r-309r; 559/V.1; 542/4 (elenco dei quadri inviati a Padova, il 18 maggio 1649); 564, nn. 189-193 (lettere del G. al fratello Francesco, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] sollevato da ogni altro incarico. Nel maggio 1631 fu per la prima volta riformatore allo Studio di Padova, , andata sposa nel 1629 a un Pietro Magno, e Girolama, monaca a S. Antonio di Castello.
Fonti e Bibl.:, Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] libera a Gian Galeazzo Visconti, ormai unico signore di Milano, per combattere i suoi vicini, Francesco da Carrara e Antonio della Scala, signori rispettivamente di Padova e di Verona. Peraltro, la presenza del C. presso il conte di Virtù si spiega ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] al settembre 1485 a tenere lontano da Città di Castello Niccolò Vitelli, Coniurationis commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958, ad ind.; IDiari di Cicco Simonetta 204, 212; F.R. Hausmann, Giovanni Antonio Campano (1429-1477), Hannover 1968, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] Ciò che separa l’attività di Sigonio professore a Venezia e Padovada quella di docente nello Studio bolognese è l’epoca presa in modelli da imitare.
I suoi scritti ricomparvero nel 18° sec. a opera di Filippo Argelati e Ludovico Antonio Muratori e ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 daAntonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] da far dubitare di talune asserzioni dei biografi. Dopo un solo anno lasciò Pavia e proseguì in qualche modo gli studi a Bologna (1535-36), dove conobbe Cristoforo Madruzzo. Passò a studiare medicina a Padova , Sendung des Antonio Agustin, Legation ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] Antonio Barbaro, eletto provveditore generale in Terraferma, nell'ambasceria straordinaria ad Urbano VIII, composta inoltre da s.; F. Antonibon, Le relaz. a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, p. 102; L. Mazzoldi, Gli ultimi secoli del dominio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] un'altra ambasceria svolta a Padova due anni prima per indurre Francesco da Carrara a rifornirsi del sale (la prima mai recitata per un doge) il vescovo di Candia Antonio Contarini, figlio di Zaccaria. Gli fu data sepoltura in arca marmorea ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] da Porto e da me fatta stampare pei torchi del Palese" (Compagnoni, pp. 128-131). In questi anni il G. concretizzò anche l'amicizia con A.M. Borromeo, studioso padovano di Imeneo, presso l'editore veneziano Antonio Zatta). Ai primi dell'Ottocento il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] matrimonio. La scelta era caduta su Isabella da Capua, sorella del duca di Termoli, che , Antonio Roccatagliata ss., 19, 26-29; G. Tiraboschi, Riflessioni su gli scrittori genealogici, Padova 1789, pp. 13-36; G. Viani, Mem. della famiglia. Cybo..., ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...