LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] a Trieste, Venezia e Milano; qualche mese dopo visitò Padova per poi discendere la penisola attraverso la Romagna e la di carte topografiche e idrografiche dell'Istria e della Dalmazia da utilizzare in caso di guerra contro l'Austria. Verso la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] Consiglio dei pregadi e nel 1338 ambasciatore presso Ubertino da Carrara, signore di Padova. Forse ebbe anche delle sorelle, ma non è Ludovico d'Ungheria e più volte dei Savi; e infine Antonio, conte di Arbe nel 1348. Per loro il padre, offrendo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] rivolta contro Magellano da lui duramente repressa. Allo stretto di Magellano la San Antonio disertò per tornare in del primo viaggio attorno al mondo, a cura di A. Canova, Padova 1999 (ed. critica); Zpráva o první cestě kolem (Relazione della prima ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio, nacque la figlia Antonietta, in ambito culturale e sociale e da queste finalità derivò, nel gennaio 1895 soprattutto Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, IV, Padova 1993, pp. 61-63, 70-74, 76 s., 79, ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] . Dopo i primi rudimenti di istruzione ricevuti da un precettore tra le mura domestiche, all' corsi di diritto all'Università di Padova e nel 1708 si laureò in indirizzata a s.e. il signor marchese Antonio conte di Savorgnano.
Ma già a partire dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] 'esercito veneto, Giano Fregoso e Antonio de Leyva. Nel febbraio 1524 del Collegio, per un lungo giro a Padova, Verona, Vicenza, Bergamo e Brescia con : è dovuta alle lettere del Foscari riportate da Marin Sanuto ed è ripresa negli alberi genealogici ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] dal monopolio della magistratura da parte di nobili veneziani, ma per Antonio Della Scala l'E. di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 58; A. Gloria, Ilterritorio padovano illustrato, I, Padova 1862, p. 273; F. Di Manzano, Annali del Friuli…, VI, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] imperiale Mercurino da Gattinara. Essi, utilizzando un codice in possesso del barone Giovanni Antonio Trasmondo Frangipani 8; B. Castiglione, Lettere, a cura di P.A. Serassi, I, Padova 1769, pp. 53, 87; F. Guicciardini, La prigionia di Clemente VII, ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] corredato di 200 intagli in legno di bosso, su disegno di Antonio Tempesta, destinati a illustrarne l'edizione. Il L. non vide mai ., Romolo Lunadoro, la fece stampare integralmente a Padovada Paolo Frambotto, dedicandola al cardinale Carlo de' ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] Condulmer, Ludovico Barbo, Antonio e Angelo Correr, Marino a Vicenza i gesuati di Giovanni Colombini da Siena, ai quali si affiancò la 70-88; G. De Sandre Gasparini, Uno studio sull'episcopato padovano di Pietro Barozzi (1487-1507)(, ibid., p. 111; V. ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...