TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] commissionò la stampa di vari libri da membri della famiglia Ponzio (ossia DaPonte: Pacifico, Paolo Gottardo e Leonardo), da Bernardino Zanoli, da Francesco Bonati e dal cugino Michele Tini in Milano, da Giovanni Antonio Bertano e Girolamo Polo in ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] sotto l’arco della tribuna nella chiesa di S. Angelo a Ponte Tressa in Val d’Arbia; la tela tonda con la S 1730, p. 9), le figure di S. Carlo Borromeo e di S. Antonioda Padova con un paesaggio e la tela del soffitto con S. Caterina in gloria ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] Il dissoluto punito ossia Il Don Giovanni di Mozart e L. DaPonte, andato in scena a Praga nell'ottobre 1787; in quell' Basilio e di Curzio, e F. Bussani quelli di Bartolo e di Antonio. La scelta obbligata anche nel Don Giovanni di affidare i ruoli di ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] in aprile, al contrario di quanto scrive lo storico isolano Marc’Antonio Ceccaldi, che lo vuole rientrato in Francia.
In effetti, alla (in effetti lo scontro ebbe luogo poco lontano daPonte Novu). Fu una vittoria schiacciante, eppure la cavalleria ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] risiedeva nel rione Ponte, lungo la via Recta (attuale via dei Coronari), non lontano daponte Sant’Angelo e pp. I-LXXXI e 1-63; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, Introduzione di M. Miglio, appendice documentaria e ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] base del testamento steso nel 1547 dal nonno del C., Gian Antonio, dice che questi si era già stabilito a Bergamo e a cura di F. Mazzini, Milano 1970, pp. 159 s.; G. Maironi daPonte, Dizi onario odeporico, I-III, Bergamo 1819-20, passim; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] inviato il carmelitano Paolo DaPonte), ma il 19 sett. 1768 (tre anni dopo la morte di Lorenzo daPonte) fu chiamato al tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 203, 216 s.; D. De Antoni - S. Perini, Diocesi di Chioggia, Chioggia 1992, pp. 124, 209; ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] Varchi. Trascorse quegli anni nella casa vicino al ponte delle Grazie, in regime repubblicano e in un ambiente eredi. Per l'amico, interpellava altri protagonisti: Antonioda Barberino, Francesco del Nero e soprattutto Salvestro Aldobrandini ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] 28 febbr. 1697), Caterina, Lucia (n. 29 luglio 1700), Giovanni Antonio, Martino Bonifacio, Felicita (n. 19 ag. 1705), Giuseppe e Maria rifanno passivamente tutti gli autori successivi); G. Maironi daPonte, Diz. odeporico della prov. bergam., Bergamo ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] del cardinale veneziano B. Navagero a legato papale permise a DaPonte e a Dandolo di essere costantemente informati, in maniera diretta politica al corpo patrizio. Il secondo Dialogo de’ Antonio Milledonne con uno amico suo che la repulsa dalli ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...