DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] elenco delle sue fonti principali, da Paolo de' Liazari a Lapo da Castiglionchio, da Giovanni di S. Giorgio ad Antonioda Budrio, da Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni da Imola a Oldrado daPonte, da Federico Petrucci a Giovanni e ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] a s. Gaetano Thiene tra i ss. Caterina da Siena, Antonioda Padova, Fermo e Francesco Saverio (Urago Mella, Natività 190 s.), La Pietà con le anime del Purgatorio (1702, Capo di Ponte, S. Martino) e La Trinità(Lonato, Madonna del Corlo; ora duomo), ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] la possibilità di fregiarsi del suo stesso nome, abbandonando quello di «daPonte» (ibid., p. 189).
Il più antico esponente identificabile è locale. La lotta per il potere fra Antonio Maria e Antonio catalizzò gli scontri cittadini per molti anni. ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] lui sono scarse. Una lettera apografa del G. a un Antonioda Mirandola del novembre 1543 (Arch. di Stato di Parma, Epistolario scelto, b. signor Giuliano Gosellini fabricato da diversi poeti de' nostri tempi (Milano, P.G. DaPonte) e presso i Blado ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] impegnato nel sepolcro di Sforzino Sforza era giunto a Parma Antonioda Sangallo il Giovane, che fornì un parere sui lavori della collocati sul ristrutturato ponte in pietra. Nel 1565 ricevette un pagamento per un lavoro al ponte di Sorbolo (Mendogni ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] ma preoccupato per la presenza di una stabile testa di ponte francese in Italia, lo Sforza finanziava nascostamente l'azione dei custodia delle scritture crittografiche, Marino da Verona, ne fornì copia ad Antonioda Trezzo, oratore sforzesco a Napoli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] a 490 lance, direttamente dai signori, come Antonioda Montefeltro, Carlo, Pandolfo e Malatesta Malatesta, tenuti con una scorta di 150 cavalli.
Nel giugno 1413 si unì a Ponte Pattoli, presso Perugia, con i contingenti di Montone il quale, risoluto ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] del M. si diradò: sotto Giulio III fu revisore dei Ponti (14 nov. 1550 e 5 ott. 1551) e commissario Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, pp. 491, 523; G. Giovannoni, Antonioda Sangallo il Giovane, I, Roma 1959, pp. 101 s., 155, 360; ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] solo bene immobile risultava la casa sita in contrada Ponte della Pietra; fra i beni mobili erano annoverate ), 2, pp. 407-418; L. Simeoni, Il giurista Barnaba da Morano e gli artisti M. da V. e Antonioda Mestre, in Nuovo Arch. veneto, n.s., X (1910 ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] vendette. La sua ultima residenza fu nel rione Ponte dove abitava già dal 26 luglio 1539, presso C. Thoenes, Il modello ligneo per S. Pietro ed il metodo progettuale di Antonioda Sangallo il Giovane, in Annali di architettura, IX (1997), pp. 186-199 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...