MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] esilio il M. stabilì una collaborazione con Antonioda Sangallo il Giovane (Antonio Cordini) per la progettazione della fortificazione possibili attacchi e, sul quarto braccio, la Porta del Ponte, rivolta verso la Francia.
Villefranche-sur-Meuse, l’ ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] nominato ambasciatore straordinario per il conclave che portò all’elezione del cardinale Antonio Ghislieri, papa Pio V (c. 70v). Gli furono colleghi Nicolò DaPonte di Antonio, Girolamo Grimani di Marino e Marino Cavalli di Sigismondo. La commissione ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] 1969, p. 93).
Nel testamento sono menzionati come eredi la moglie Antonia Dianora con i figli Giuseppe e Anna Maria e il fratello Silvestro che inoltre, i lavori nella casa del Monte di Giambattista daPonte della Scala (Strazzullo, 1969, p. 91). Nel ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] musicisti si divisero le trenta strofe dell’ode di Lorenzo daPonte Per la ricuperata salute di Ofelia (K 477a nel documents 1783-1792, Oxford 1998, ad ind.; J.A. Rice, Antonio Salieri and Viennese opera, Chicago-London 1998, ad ind.; D. Link ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] . Grazie all'aiuto economico dell'avvocato Antonio de Ponte, duca di Casamassima, conseguì nel 1662 la laurea in giurisprudenza ed intraprese subito la carriera forense. Le prime cause importanti da lui discusse, quella in difesa di Andrea Istoriano ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] 1779 fu collocata una pala con S. Antonio abate nella chiesa della Ganga (conservata oggi in 100, 106, 124, 148. 186 s., 193; Il, p. 131; G. Maironi daPonte, Dizionario odeporico... della provincia bergamasca, I, Bergamo 1819, p. 28; III, ibid. ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] fu oratore presso Paolo IV, coadiuvato dal segretario Antonio Milledonne, e in tale veste fu testimone delle tensioni Santarelli, Roma 2011.
Fonti e Bibl.: N. DaPonte, Orazione di Niccolò daPonte savio del Consiglio detta nel Senato veneto, sopra ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] le cure di Sigismondo Boldoni, dall'editore Antonio Pinello. L'attuale edizione di riferimento è quella curata da F. Fossati nelle Opere scelte del Vitruvio (Como, Gottardo DaPonte, 1521). La scelta del G. da parte dell'organizzatore e finanziatore ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] testo in greco qui edito, sovvenzionati da Simone Bombaro e Ludovico daPonte, chiamato col nome umanistico di Virunio per le realizzazioni artistiche ed edilizie carpigiane. Il fratello Antonio, minore osservante, fu più volte guardiano del convento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] Alla fine, specie per l'appassionato intervento di Nicolò daPonte, prevalse la tesi del Senato di "conservare certa pubblica .
Venne sepolto nella basilica di S. Antonio in un bel mausoleo disegnato da Michele Sanmicheli con inciso un elogio che ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...