GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] discepoli tra cui emersero P. Avogadro e Giovanni Antonio Cappelli. "Rigoroso nei contorni del nudo, Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 155-157; P. DaPonte, L'Esposizione della pittura bresciana, Brescia 1878, pp. 42, 44; A. ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] stretto contatto. Sempre a Milano apparve nel 1511 (G. DaPonte) un’altra opera di Radini Tedeschi, la Calipsychia sive de Bandello elogia il testo. In una successiva lettera a Marco Antonio Sabino, egli esprime tuttavia le sue riserve nei confronti ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] con i ss. Giuseppe e Antonio sull'altare maggiore della chiesa di S. Antonioda Padova a Fresine. Alla stessa data viene fatta risalire in opuscoli locali una Madonna con Bambino nella chiesa di S. Maria al Ponte a Malegno, altrove assegnata ad ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] Cardano.
Nel Consilium de peste (Milano, Paolo Gottardo daPonte, 1582) l’autore formula la definizione di peste, Torrini, Leonardo’s followers in Lombardy: Girolamo and Giovan Antonio Figino, in Illuminating Leonardo. A festschrift for Carlo ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] dimostrate, dal padre e forse anche sotto la guida di Antonio Riccoboni, attivo a Rovigo come insegnante almeno fino al 1574 stampa (Oratione... nella congratulatione del sereniss. principe di Venetia, Nicolò daPonte, s.n.t, ma Venezia, D. e G.B. ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] stesso raccontò di avere indagato in altri luoghi, come Berbenno e Ponte in Valtellina. In quest’ultimo caso una bambina accusò una zia parte dei roghi fosse responsabilità del successore, fra Antonioda Casale, cui sarebbe seguito, negli anni Venti, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] forze militari congiunte dei Malatesta, nello scontro con Antonioda Montefeltro, ebbero la meglio su Forlì, dimostrando la i lavori di costruzione del ponte in pietra sul Savio, finanziati inizialmente da un lascito testamentario. Lo storico ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] staccato con la Vergine in trono tra i ss. Antonioda Padova e Bernardino (Padova, chiesa di Ognissanti); una , Leipzig 1937, p. 41; M. Muraro, Il memoriale di Zuan Paolo daPonte, in Archivio veneto, LXXIX (1949), pp. 77-88; S. Moschini Marconi ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] Claudia Caterina dei Gramola, era figlia di Antonio Gramola patrizio tridentino.
Degli studi primari sappiamo al chiarissimo signore G.A. S., Zoopoli [ma Modena] 1788.
G. Maironi DaPonte, Elogio storico del Sig. G.A. S., Bergamo 1811; F. Ambrosi, ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] restauro della lunetta di A. Mantegna raffigurante i Ss. Antonioda Padova e Bernardino da Siena che presentano il monogramma di Cristo, già sopra il Tommasini ricorda infatti la "Madonna a Ca Nani al ponte di Legno, e ivi in casa molte fatture", e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...