MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola daPonte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] dell’artiglieria del duca di Modena), Gaspare Antonio, Michele Bartolomeo Antonio, Delia e Paola (entrambe monache a Bergamo stesso incarico per i soli Stati al di qua dei Monti. Da una parte della corte s’intensificarono le pressioni sul duca per ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] nel 1779-81, e da Faustina DaPonte.
Ancora adolescente, scrisse le prime poesie, conoscendo a Brescia Ugo Foscolo nel 1807 e Vincenzo da Filippo Ugoni, fratello di Camillo, e dove, fra i profughi, incontrarono Giovanni Berchet, l’avvocato Antonio ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] S. Ulderico e un santo monaco ai piedi del Crocifisso (Ponte Capriasca, parrocchiale), del 1717, nella quale le figure, ispirate a S. Anna con Maria bambina e s. Giuseppe, il S. Antonioda Padova e il S. Aquilino (Milano, S. Maria della Passione). ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] ». Sulla scia del gesuita spagnolo Luigi daPonte, l’autore sviluppa il duplice comandamento alla luce di tre verbi: pregare, operare ed essere pazienti.
In quegli anni il cardinale Morozzo era vicino ad Antonio Rosmini e aveva contribuito in modo ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] a tutto il 1529; l’ostracismo ebbe termine solo dopo due prestiti da lui accordati all’erario nel corso della Lega di Cognac, il 29 maggio
Nuovamente a Venezia dopo essere stato sostituito da Nicolò DaPonte all’inizio del 1547, Venier ricoprì fino ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] veneziano dei Frari, il M. rivendicò poi all'architetto G.A. Boldi la paternità del celebre ponte di Rialto di Venezia, relegando A. DaPonte alla stregua di mero esecutore. Sulla questione il M. lesse, nell'aprile 1854, una dissertazione presso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] nel 1423: in questo Giovannino, fratello di quell'Antonioda cui derivarono i rami gonzagheschi che giunsero al potere con come "la guerra grande de Governolo et che fu brusato el ponte de Borgoforte": Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] Antonio Cifrondi (Mazzoleni, 1767, pp. 8 s.); a oggi questo alunnato non è sostenuto da della Italia..., III, Bassano 1809, pp. 286 s..
G. Maironi daPonte, Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca, Bergamo 1819 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] opere, oggi perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò da Tolentino, Antonio abate e Caterina in un paesaggio, già nella II, Firenze 1968-74, pp. 27 s.; G. Maironi daPonte, Dizionario odeporico o sia storico-politico naturale della provincia bergamasca, ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] vescovile, dove fu compagno di studi e amico di Lorenzo daPonte, e si laureò in legge a Padova. In qualità M.L. Saibene, Una rete di amicizie tra musica e teatro. Giuditta Pasta - Antonio Papadopoli - G. B. P., Milano, 2015, pp. 125-200; C. Steffan ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...