CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] direzione a Galeazzo Alessi.
Sono da ricordare il portico S. Angelo della Pace e il ponte della Bastiola, nonché l' splendido palazzo daAntonioda Sangallo, nonché uno a Bolsena, iniziato da Simone Mosca, terminato poi da Raffaele da Montelupo.
Il ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] e cioè ai Ss. Carlo, Antonioda Padova, Giuseppe ed Anna della chiesa di S. Maria del Lino a Brescia (da datare verso il 1765.70) e degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 117; P. DaPonte, Esposizione della pittura bresciana, Brescia 1878, p. 52; ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] ), Giorgione (1), G. A. Licinio (1), Veronese (3), Iacopo daPonte (1), Leandro daPonte (1), Carlo Caliari (1), Palma il Giovane (1), Reni (1), Giannantonio, Pietro e Giovanni Arvedi, quelli di Antonio e Giovanni Portalupi e della loro madre Rosanna ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] anche alla conquista di Vetralla. Nel 1433 ricacciò daponte Milvio Niccolò Fortebraccio e conquistò Bieda. Nel maggio alla Chiesa e al Vitelleschi: nel 1436 respinse da Roma Antonioda Pontedera e nel 1438 partecipò ad alcune scorrerie nell ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] (XV, Firenze 1754, p. 687) e furono lodate daAnton Filippo Adami nel Saggio di poesie scelte filosofiche ed eroiche Bergamo, I, Bergamo 1788, pp. 33 s. ; G. Mairone daPonte, Aggiunta alle osservazioni sul Dipartimento del Serio, Bergamo 1803, pp. ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] letterati. Il 30 ag. 1486 l’ambasciatore del re di Napoli Antonioda Alessandria si recò a Roma in visita a Innocenzo VIII. Dopo romano, andarono incontro al re di Francia Carlo VIII a ponte Galeria. Ma il re rispose appena alle parole dei romani e ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] Brescia eseguendo il Cristo posto sulla tomba della famiglia DaPonte; la figura imponente è raffigurata in piedi e mostra Vantiniano…, Brescia 1990, pp. 82, 84, 88, 92; Id., Antonio e Giovanni Tagliaferri…, Brescia 1991, p. 128; V. Vicario, La ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] si procurò il metodo di composizione di Antonio Vallotti consigliatogli dal compositore cremonese Francesco Bianchi Caselli), 1795; Don Giovanni, pasticcio in un atto su libr. di L. DaPonte e G. Bertati, con musiche anche di G. Gazzaniga, A. Sarti, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] papa Clemente VI aveva assegnato quella sede a Giacomo DaPonte (8 luglio 1349), per cui Matteo dovette tornare stretti parenti si annoverano i nipoti Leonardo, vescovo di Castello, e Antonio, vescovo di Corone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] Pavia, composte da professori che insegnavano in quel fiorentissimo centro culturale: Antonioda Butrio, Baldo ed amico lasci la sua casa ove abitava nel rione di Porta Ponte, parrocchia di Sant'Ambrogio, e si trasferisca nella propria, ove restavano ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...