LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] di Leonardo, Elisabetta con AntonioDa Mula di Andrea, Maria con Marino Zorzi di Marino, Maddalena con Antonio Giustinian di Girolamo (II) Vangadizza - venne a mancare nel 1674 cadendo da un ponte. Alla vedova toccò la responsabilità dei figli, ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] A Padova il B. ebbe dimora presso il ponte dei Tadi, vicino alla cattedrale, dove era la casa canonicale del Petrarca; il 15 genn. 1403 tornò per breve tempo a Treviso per assistere gli eredi di Antonioda Verona; il 2 luglio 1405 ebbe l'investitura ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] italiani indirizzate all'egregia dama la contessa Bianca della Somaglia Uggeri,Risposta ai critici argomenti del p. Battista DaPonte m. o. contro l'appendice pubblicata nelle "Memorie aneddote dell'assedio di Brescia" circa l'apparizione de' santi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] fu monaca nel convento del Preziosissimo Sangue a Napoli; l'ultimogenito, Antonio, autore di una vita di Paolo IV e di libretti di nel nuovo Ordine.
Partito da Napoli nell'aprile del 1594 insieme con G. Imparato e con L. DaPonte, F. incontrò a ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] 20 settembre fu uno degli Anziani del quartiere di Ponte Molin, che consegnarono le chiavi della città al , p. 85; L. Montobbio, Nuove ricerche sui grammatici Lazzaro e Antonioda Conegliano, in Medioevo e Rinascimento veneto, I, Padova 1979, p. 274 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] forse in un secondo momento sostituirlo con s. Antonioda Padova. In ogni altro particolare, l'opera corrisponde assunzione della Vergine per la chiesa di S. Maria a Colle, presso Ponte a Moriano nella valle del Serchio.
Risale, infine, al 1505 la ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] capitolato per il ponte sull’Enza.
Negli anni Ottanta del Cinquecento Testa progettò il grande palazzo Tarasconi in contrada dei Genovesi (ora strada Farini), riprendendo in parte lo schema compositivo dei progetti di Antonioda Sangallo il Giovane ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] S. Michele di Murano, il M. sposò Paola Bragadin di Antonio, vedova di Antonio Vitturi, con la quale risiedette almeno sino al 1582 nella contrada compreso tra i quaranta elettori del nuovo doge Nicolò DaPonte. Il 7 ott. 1578 fu eletto dal Senato ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] et istmici dell’archivio di sua eccellenza... Carlo Antonio Gambara estratti da tutte carte, libri e processi, per me frate II, f. 13, cc. 130,168; AIl. 20: G. F. DaPonte, Historia Camilli de Maggis patritii Brixiae rebus patriae ..O. cc. 161-163 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Giacomo, Bernardino e Giovanni Antonio) a loro volta finanziarono una ventina di edizioni tra il 1502 (anno della morte di Giovanni) e il 1509 (anno in cui il M. sarà costretto a firmare un contratto esclusivo con Gottardo DaPonte). Tra il 10 marzo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...