BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] insistenze i riformatori Sebastiano Foscarini, Marco Antonio Venier e Nicolò daPonte ne riferirono il 29 giugno 1545 al se il Belon poteva celebrarlo come il "più splendido" di tutti quelli da lui veduti; ma non ne ebbe la cura né la direzione il B ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] a Roma nel rione Ponte: tra i testimoni figurano i «magistris Iacobo et Antonio filiis Cristofori de Rimpactis de Bononia pictoribus» (Mazzalupi, in corso di stampa). Da questo documento si deduce non solo che Antonio Rimpatta in quel momento ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] in Bergamo; la Vergine col Bambino in gloria e Antonio Pagano per la chiesa delle dimesse, ora nel Museo a cura di F. Mazzini, I-II, Milano 1969-70, ad Indicem; G. Maironi daPonte, Diz. odeporico della prov. di Bergamo, I, Bergamo 1819, pp. 89, 97, ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] col Bambino e i ss. Alessandro,Nicolò,Caterina,Francesco,Antonioda Padova e altro santo, in S. Caterina a Bergamo, che il Bartoli assegna al Salmeggia, seguito con dubbio dal Pasta e dal Maironi daPonte, mentre è riferita al C. dalle altre fonti, a ...
Leggi Tutto
PUECHER, Vito
Luca Rivali
PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] legame con la tipografia impiantata in casa di Antonio e Raffaelle da Volterra, scriptores apostolici, vicino a S. Eustachio Francesco Pavini, premessa ai Consilia et quaestiones di Oldrado daPonte, stampati nel 1478 (ISTC, io00062370), si ricavano ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] il suo unico dramma, in cinque atti, Antonio Dal Ponte, fondatore del Ponte di Rialto, sotto il Doge Pasquale Cicogna, che Giacinto Gallina trasse da una pagina delle Memorie goldoniane e che fu dato per la prima volta da Pietriboni (18 febbraio ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] un Busto di un cavaliere volterrano; una Testa di s. Antonioda Padova e un Cristo morto (Baldinucci, pp. 622, 624 s s., 86; II, figg. 285-288; A. Spagnesi, S. Stefano al Ponte Vecchio, Firenze 1999, p. 32; N. Barbolani di Montauto, Livio Mehus. Un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] Nicolò e poi, a partire dal 1440, vicino al ponte dei Tadi (parrocchia di S. Benedetto), e fu occupato Bibl.: A. Gloria, Donatello fiorentino e le sue opere mirabili nel tempio di S. Antonioda Padova, Padova 1895, pp. X s., XIV, XVII s., XXI s., 3, ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] da ragazzo alla letteratura e alla filologia, incoraggiato in questo dai genitori. Svolti i primi studi a Venezia, si spostò a Verona, dove, oltre a conoscere Ippolito Pindemonte, fu allievo di Antonio con sede in palazzo DaPonte. Si trattava di una ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] terminò negli anni Sessanta.
Negli anni Cinquanta sposò Antonio (Toni) Sojat: croato, personaggio di grande delle opere teatrali di Wolfgang Amadé Mozart. Le tre opere su libretto di DaPonte, Roma 1993, p. 27; E. Gara, Orfeo minore. Viaggio nel ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...