BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] V. Tardini, I Teatri di Modena. III, Opere in musica rappres. dal 1594 al 1900, Modena 1902, pp. 922, 1154, 1346, 1382; L. DaPonte, Memorie, a cura di G. Gambarin e F. Nicolini, Bari 1918, I, p. 249; II, p. 306; G. Radiciotti, G. Rossini, I, Tivoli ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] . Palma, filza 15, lettera del provveditore generale di Palma Antonio Grimani del 19 nov. 1617e P. Emigliani, Guerre d'Italia , si occupò, assieme ai colleghi Francesco Correr e Alvise daPonte, delle "male operationi" di Angelo Badoer. Podestà a ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] a Castro e Nepi rispetto alla pianificazione di Antonioda Sangallo il Giovane.
Ormai in attesa di ; E. Lucchesi, Torri castelli e città del Viterbese. Nepi, Filissano, Isola Conversina, Ponte Nepesino, Roma 1984, pp. 16, 24 s. note 82-83; B. Adorni ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] L'ape musicale ossia Il poeta impresario (testo di Lorenzo daPonte), rappresentato al teatro S. Pietro di Trieste nel 1792.
parti di coro e strumenti (1739); un Responsorio di s. Antonio di Padua a cinque voci "con vari strumenti" (autografo nella ...
Leggi Tutto
MIOTTI, Vincenzo. –
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano (Venezia) il 25 luglio 1712 da Daniele di Vincenzo e da Angela Licini di Benedetto, primo di tre fratelli e due sorelle, tutti battezzati nella [...] Licini, D. Marchioni, G.B. Micheli, D. Miotti, D.M. Pellegrini, B. DaPonte, A. Querini, T. Riccardi, G. de Rinaldis, F. Ruffoni, G. Toaldo, Ghetti, Venezia 2007, p. 226; Il Museo di fisica Antonio Maria Traversi, a cura di P. Malfi, Venezia 2007, p ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] nn. 156 e 172 due tele con Battaglie dei nobili Antonio Brunelli e Augusto Mignani attribuite all'E., per cui egli arti, e ai monumenti antichi, Brescia 1853, p. 142; F. DaPonte, Esposizione della pittura bresciana (catal.), Brescia 1878, pp. 47, 49; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] Antonioda Padova nella chiesa di S. Antonio Abate a Borgosesia.
Seguendo lo schema adottato circa quarant'anni prima da G., autore del quadro dell'altar maggiore nella parrocchia di Cocconato, in Il Ponte, 1992, n. 6, pp. 5 s.; A. Cifani - F. ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] (1729), il capomastro Carlo Micheli di Montichiari, Antonio Marchetti, autore della facciata, e il C. . dell'Ateneo di Brescia per il 1962, pp. 44, 89; G. Maironi DaPonte, Diz. odeporico ... della provincia bergamasca, Bergamo 1929, II, p. 39; P ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] (DaPonte); quattro piccole tele coi vari Supplizi sostenutidai ss. Faustino e Giovita, ricordate in tutte le antiche guide, nella chiesa omonima; una Annunciazione in Santa Maria dei Miracoli, un'altra nella chiesa di S. Antonio ...
Leggi Tutto
ANTONI, Giovanni Antonio de' (degli)
Nicola Raponi
Fu il più noto ed attivo di una famiglia di tipografi editori e librai milanesi in attività dal 1554 al 1611. Figlio di un omonimo Giovanni Antonio, [...] per lui a Milano i fratelli Da Meda, Alessandro DaPonte, Graziadeo Ferioli, Francesco Paganello, a Pavia Andrea Viani e a Bergamo Comino Ventura, che in queste edizioni usarono la marca tipografica degli Antoni, cioè un grifone alato con varie ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...