FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] conosciuta sotto il nome di "Luogo pio del letterato", presso ponte Sisto. I progetti del F. per il palazzo Ludovisi (Curia per il quale finì la famosa galleria (1693-1703) iniziata daAntonio del Grande (Pollak, 1909) e per cui lavorò anche come ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Nicola Del Giudice ottenne l'incarico della costruzione del ponte sul fiume della Milicia ad Altavilla presso Palermo. di ammodernamenti, già intrapresi nel 1743 da Domenico Antonio Vaccaro e Gaetano Buonocore e poi da Giovanni Del Gaizo. Gli vanno ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] a tutti.
Frattanto, tornato a Roma, si rifugiò assieme ad Antonio Pietrangeli in un paese dell’Abruzzo, poi in un baita sui monti mesi di attesa logorante, Ponti gli propose il soggetto di The passenger, scritto da Mark Peploe, Antonioni accettò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] e la Francia, i cardinali di Urbano VIII guidati daAntonio Barberini e molti di coloro che lo erano divenuti Kammer und Nepotismus,römisches Militärbudget in der frühenNeuzeit, in Arch. hist. pont., XIV (1976), pp. 169-217, e, ancora dello stesso, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] si preoccupa sin dagli anni padovani, al punto da commissionare, nel 1566, a Iacopo Dal Ponte detto Bassano il suo ritratto; e in non bada al falso amico Antonio Costantini. Questi, escogitando un qualche invito tale da indurre il poeta a muoversi, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] precipitato in rovina da un rovescio di fortuna, potrebbe rappresentare i cugini Antonio e Bernardo, che , G.Mancini in Vasari, Vite Cinque, cit., Appendice, II, pp. 204-209, G. Ponte, in Rass. d. Letter. ital., LXII, 2 [1958], e C. Grayson, ibid., ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] l’approdo a una poesia allegorica mediato da Dante e da T.S. Eliot: il quale ultimo non Alba de Céspedes, Poesia di E. Falqui, Il Ponte di P. Calamandrei e i settimanali Il Politecnico di E il Premio internazionale Antonio Feltrinelli dell’Accademia ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] per il vigore del modellato. Il busto di Antonio Coppola (1612), da poco scoperto, renderà necessaria una nuova cronologia per generazioni in Italia, Austria e Germania. Negli Angeli per il ponte S. Angelo (1668-69) l'affinamento e l'uso espressivo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] del 23 luglio col titolo Antonio Giolitti abbandona le fila del PCI, seguita il 23 da un articolo di Pietro Ingrao e declino del primo centrosinistra, intervista a cura di A. Ricciardi, in Il Ponte, LVI (2000), 4, pp. 85-115; G. Amato, La sinistra e ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] di un ampio fronte tra vari oppositori di Fanfani, da Gonella ad Antonio Segni.
Fu il gruppo di Concentrazione che in occasione luglio 1966) rispetto alla legge urbanistica (la 'legge ponte'), approvata in attesa di una riforma generale, mai più ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...