CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] corso della quale il C., giunto col suo distaccamento al ponte di Strasburgo il 24, passa il Reno il 25. 16 luglio del 1685, era stato diretto da Carlo di Lorena sino al 6 agosto, , officiate dal nunzio Giovanni Antonio Davia, furono solenni.
Scapolo ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] orditi a Cipro da un tal Antonio Rossi e che per questo doveva venire ammonita ad astenersi da ulteriori maneggi, di S. Cassiano a quella dei SS. Apostoli attraverso un ponte di barche fatto appositamente gettare sul Canal Grande. Del mesto corteo ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] europei. Come si vede anche da questo studio del 1990, (in app. 10 lettere inedite di Antonio Labriola ad Alessandro D’Ancona, pp. F. Mussi, N. B., un grande intellettuale del popolo, in Il Ponte, LXII (2006), 1, pp. 79-86; P. Cristofolini, N ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] in prosa»: P. Calamandrei, La desistenza, in Il Ponte, 1946, n. 10, pp. 837 s.9) e socialista. In una lettera ad Antonio Giolitti del 4 luglio 1968, costituzionale’. Se la ‘questione morale’ aveva da ultimo precluso al PSI di raccogliere l’eredità ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] tosto spinto allo studio dell'etrusco dal Battisti e daAntonio Minto, direttore del Museo archeologico di Firenze, tradizioni indeuropee che dall'Oglio all'Adige o sulle teste di ponte del Medio Adriatico o della Puglia si sono assestate, di ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] che lo colpì profondamente fu il civilista Antonio Cicu). Scelse una tesi in diritto canonico uscito dalla guerra per poter operare come ponte fra Ovest ed Est, ma finì nell’Istituto secolare dei Milites Christi fondato da Lazzati.
Fra il marzo e l’ ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] come Toni Servillo e Antonio Neiwiller, a cui , 2010, pp. 243-263. Libretti e giornali prodotti da Leo e dal suo teatro, interviste e recensioni (non Italia (materiali 1960-1976), Torino 1977; O. Ponte di Pino, Per un teatro Jazz, intervista con ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] 1909-1993, a cura di M. Moneti, numero speciale de Il ponte, LXV [2009], 11), ricordò come il giovane Garin eccellesse già allora era formata daAntonio Aliotta, presidente, Eustachio Paolo Lamanna, segretario, e da Nicola Abbagnano, Antonio Banfi, ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] di Antonio Rosmini e Gioacchino Ventura non erano assenti in questa linea sostenuta da Sturzo , I-IV, Roma 1985; L. Sturzo - I. Giordani, Giordani - Sturzo: un ponte fra due generazioni. Carteggio, a cura di P. Piccoli, Milano-Bari 1986; L. Sturzo ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] aneddotico per «uscire dal fenomeno, passarlo come un ponte per toccare l'altra sponda: delle cose la Arroyo, Gilles Aillaud, Antonio Recalcati, con cui il ricordo del Delitto e castigo messo in scena da Luchino Visconti nel 1946 a Roma (Damisch, 2001 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...