NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] un convento la parafrasi di un verso di Antonio Machado – «Caminantes: no hay caminos, di vita e d’amore. Sul Ponte di Hiroshima (1962; Günther Anders, - V. Rizzardi, I-II, Milano 2001; da questa edizione sono stati citati: Lo sviluppo della tecnica ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] . Paolo di Paolo Romano, collocato dal 1534 all’inizio di ponte S. Angelo.
L’opera, tuttavia, oggi nella sagrestia di consacrata. Il lavoro fu messo in opera da Lapo d’Antonio, allievo di M., il 21 febbr. 1484 (Zuraw, M. da F.’s lost design, 2001, p. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] e Andrea Ansaldo, affrescò nei soffitti Orazio Coclite sul ponte Sublicio, Curzio Rufo che si getta nella voragine ed non era estranea alla vicenda la volontà manifestata daAntonio Barberini, cardinale cappuccino fratello di papa Urbano VIII ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] tentativo da parte del governo fascista di sfruttare questa sua disposizione avvenne nel 1929, quando il fratello del B., Antonio, fu speranza. L'occupazione delle fabbriche in Italia, numero speciale de Il Ponte, XXVI(1970), n. 10, pp. 1101-1496; G. ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] diverso contesto culturale, è la monografia su Antonio Fogazzaro (ibid. 1900), con il quale sua città: un problema che gli era stato da sempre a cuore. Già nel 1887 era comparso modernità – l’apertura del ponte ferroviario nel 1846 aveva introdotto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] santo mentre ha una visione offerta da un angelo che scende lungo raggi 1680 e di Ercole Ferrata e Antonio Raggi nel 1686, egli fu . 384 s.; M.S. Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, University Park, PA, 1974, pp. 33, 85-88 ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] sec. XIV-1459), ebbe quattro fratelli (Antonio, Simone, Ciolo e Francesca) e sposò Roma, al te(m)po del pontifice Paulo Barbo da Vinegia, in p(ro)prio domicilio con lui a ., Una ipotesi sui rapporti dimensionali del ponte a S. Trinita, Firenze 1981; ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] dal nuovo re Ferdinando II la restituzione, in un atto firmato daPontano e Pascasio Diaz Garlon. Il 9 marzo anche il re con varianti al testo del poema (marzo - aprile 1521) con Antonio, che insieme al fratello Girolamo e ad Apranio lavorò a casa ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] citato insieme con lui un certo "Antonio", e altri nomi ancora compariranno . Gli anni che seguono il ritorno a Roma da Nancy furono per il G. gli anni decisivi VII, la Marina con combattimento su un ponte, forse la battaglia di Costantino e Massenzio ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] il rinnovarsi da parte del C. della polemica sull'idealismo, specie attraverso due recensioni a Carlo Antoni (rec G. Berti, in Società, XV (1959), pp. 765-774; F. Diaz, in Il Ponte, XV (1959), pp. 1454-1457; A. Lepre, in Belfagor, XIV (1959), pp. 753 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...