VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] spirituali e le ampie e dettagliate istruzioni inviategli daAntonio Possevino, segretario del generale, Valignano partì il 21 nei volumi collettivi: A. V. S.I.: uomo del Rinascimento: ponte tra Oriente e Occidente, a cura di A. Tamburello - M.A ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] definizione era di Galileo stesso), Magiotti e l’aretino Antonio Nardi, nonché il comune maestro Castelli, che Evangelista sostituì per un terzo del suo corso, da Montepulciano alla Chiusa dei Monaci, presso Ponte Buriano.
La questione suscitò tra i ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] alle iniziative del Gruppo di studio Antonio Gramsci, un circolo diretto da Guido Piegari e Gerardo Marotta, al di storia e di politica, a cura di G. Aragno, Napoli 2005; Il Ponte di Gaetano Arfè, a cura di M. Rossi, Firenze 2009 (con saggi di ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] immediatezza si ricollega all’eredità di Iacopo Bassano (Iacopo Dal Ponte).
L’attività del M. per i Sacri Monti continuò a dedicata all’istituzione della Porziuncola, impresa finanziata da Giovanni Antonio Martelli, ricco notabile di Miasino, che era ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] inviati da Roma, tra cui il capomastro Pietro Bernasconi e gli architetti Antonio Rinaldi prima e dopo V., pp. 333-341; F. Di Marco, Il ponte sul fiume Calore a Benevento. Nuove acquisizioni sul progetto vanvitelliano e sulla fase conclusiva ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] di una casa presso il ponte dei Calvi (disegno nel museo nella collegiata di Varazze, e un S. Antonio abate con s. Paolo nella parrocchiale di Taggia 1567), spettò al C. terminare i lavori da lui lasciati incompiuti: i lavori ordinati al Bergamasco ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] cura di J. Rosselli, Torino 1973; Antonio Gallenga: vita avventurosa di un emigrato dell' ). Per quanto riguarda i testi memorialistici e autobiografici, da ricordare, inoltre, L’attentato di Bruxelles, in Il Mondo, Il Ponte, L’Espresso, Resistenza ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio daAntonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] Burgo a Mantova (1961-63, con Antonio Nervi), il ponte del Risorgimento a Verona (1963-68).
L’ultima parte dell’attività professionale dello studio Nervi si svolse soprattutto fuori dall’Italia, sospinta da una notorietà che rendeva desiderabile il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Antonio De Ferrariis (detto il Galateo), entrambi appartenenti al vivissimo centro culturale formatosi intorno a Giovanni Gioviano Pontano relevata, per la quale lo signor Ludovico sia necessitato retraherse da le cose de Francza et venire a la pace" ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] 1735 egli entrò nella bottega dello zio Antonio Canal a Venezia, e come allievo, soggiorni a Firenze e a Lucca, documentati da vedute, si collegano molto probabìlmente con questo del Courtauld Institute of Art; Ponte delle Navi, già racc. W ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...