SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] 1847, durante la cerimonia di posa della prima pietra del ponte sulla Bormida, svoltasi alla presenza del re Carlo Alberto rapporto epistolare intercorso fra i due durante le lunghe assenze da casa di Giuseppe, impegnato fra Roma, Firenze, Torino e ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] di pagare a Francesco Bassano (Dal Ponte) il Giovane il compenso di alcune tragico come la morte del figlio Marco Antonio nel 1615, di cui resta una pp. 91-93; M. Binotto, in Guida a palazzo Barbaran Da Porto, Vicenza 2000, pp. 49-59, 91; G. Ericani, ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] e per il fratello Ettore (ibid., pp. 94 s.), servì da scuola, anche per i fratelli Ida e Romeo. Ida (Venezia, acquistò il dipinto Barche e Antonio Maraini, futuro segretario della i santi francescani sistemato sul ponte palladiano di Bassano del ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] dopo cioè che il fallimento del dogato popolare di Paolo da Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova li nave veloce) che teneva attraccato a ponte Calvi per questa eventualità; il , rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] i lavori di ampliamento dell’opificio, affidati ad Antonio Caregaro Negrin, celebre architetto vicentino e patriota. Nel e divenne una figura ponte tra ambiente politico e mondo imprenditoriale. Il suo apporto fu guidato da un forte spirito pragmatico ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] altare della basilica di S. Antonio a Padova, insieme con Giovanni da Pisa, Antonio di Chelino, Francesco del nota). Dalla sua bottega devono essere state prodotte pure la lupa del Ponte di Romana a Siena (1470) e quelle, assai malridotte, dei musei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] giugno 1533, giunse a Gazzuolo, dove fu accolta daAntonia del Balzo, madre di Ludovico e dunque bisnonna del il torrione - ancora esistente - fatto costruire dal G. per controllare il ponte sul Navarolo.
Nel 1564 il G. tornò in Spagna, presso la ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] e principale protettore di Nolli, daAntonio Baldani, ‘eruditissimo’ bibliotecario del Il palazzo dei padri di S. Salvatore in Onda situato sulla piazza di ponte Sisto, in Roma borghese. Case e palazzetti d’affitto (Studi sul Settecento romano ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] al muro ma situata al centro del presbiterio. Da un'altra lettera del 10 luglio 1653 s maggiore di S. Carlo e quello di S. Antonio alla Madonna degli Angeli. Il C. appare perciò il cui riferimento d'obbligo era il ponte sul Po e la spina dorsale la ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] Turchia, 1930, come inviato, appunto, del Corriere della sera),ora da riflessioni o fantasie in margine a fatti di cronaca o di X (1962), pp. 674-678; N. Matteini, B. romagnolo,in Il Ponte, XVIII (1962), pp. 1632-1640; G. Ravegnani, La prosa di B ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...