NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] , partecipò al cantiere della nuova Borsa, edificata daAntonio Mollari, fornendo il 1° agosto 1805 un Fontana (1813), casa Costanzi, palazzo Biserini (1817); Canale d’Isonzo, ponte (1815-16); Gradisca, carceri (1816), e Salvore, faro (1817-18 ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] ’ Medici e del connazionale Antonio Di Negro. Visse quindi cinquecento fanti scelti, per il ponte de’ Prati, presso Varazze) Genova 1836, pp. 263-305; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella di Guicciardini, III, Parigi 1837, pp. 345-360; R. ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] andò in sposa a Giovanni Cristoforo di Antonio Burali con una dote di ottocentocinquanta scudi , suo cognato con il medesimo cognome ma da parte della moglie, che visse insieme a Teofilo ospedale di S. Maria del Ponte e nel 1618 chiese al cardinal ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] pp. 81, 389). Durante il 1778 si occupò del restauro dei ponti di Furtei, con un piano per la viabilità e l’inalveamento del progetto, di ispirazione guariniana, di Antonio Felice De Vincenti (Cabras, 1966).
È da chiarire se, oltre agli interventi ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] stabilmente in una casa al ponte San Marco, vicino alla darsena passim; V. Chiesa, L’arch. Pietro Antonio Trezzini non è figlio di Domenico, in Firenze 1994; H. Langberg, D. T. e San Pietroburgo visti da Copenaghen, ivi, pp. 219-224; N. Navone, D. T. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] del fratello di Ranuccio, Bartolomeo), comprarono daAntonio Piccolomini i diritti sulla metà a lui spettante di Canino, Gradoli e Abbazia al Ponte (l'altra metà era stata già acquisita da Ranuccio nel 1444), ricevendone da Paolo II l'investitura in ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] carriera fu l'incontro col patrizio veneto Paolo Antonio Belegno, proprietario a Bassano, lungo le rive del celebre bassanese ingegnere colla storia del ponte di Bassano dal medesimo rifabbricato illustrato da varie note riguardanti la stessa città ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] (1928-30) lavorò come secondo brillante con Antonio Gandusio che poi lo condusse con sé nelle cinema italiano, da Alessandro Blasetti a Dino Risi, da Roberto Rossellini a , Miller, Visconti e “Uno sguardo dal ponte”, in Biblioteca teatrale, 2010, n. 93 ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, daAntonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] nell'odierna piazza Matteotti (1776), la loggia Sperotti al ponte Furo ed il palazzo Braghetta sul Corso (1780): dal … cardinalizia di… Antonio Marino Priuli Vescovo di Vicenza,Vicenza 1758; Le Terme dei Romani disegnate da Andrea Palladio e ripubbl ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] edifici. Il vicino teatro Accademico (progettato da Preti nel 1746) è un singolare incrocio s.l. né d. [1751]; Il ponte di Bassano difeso dedicato a S. E. P. dedicato a sua Ecc. il N.H. Antonio Diedo in occasione delle sue faustissime nozze con sua ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...