FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] i ciompi deposero il potente Piero di Grifo daPratovecchio dall'importantissimo ufficio di notaio delle Riformagioni, i Priori nel novembre 1439 e nel settembre del 1443; infine Antonia, che nel 1406 risulta sposata a Ranieri Bagnesi.
Ci sono ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] . risulta di nuovo in un atto del 7 marzo 1221 con il quale Alberto da Banzola e Alberto Palmeris concedevano al Comune la giurisdizione del castello di Banzola e di dell'apparato colombino fu Antonio Mincucci daPratovecchio. Nel pubblicare la opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] longhiana del trittico Getty (1450 circa), ha proposto di identificare il Maestro di Pratovecchio con Iacopo di Antonio, presunto cugino di Giovanni di Francesco da Rovezzano ritenuto dalla studiosa il Cervelliera.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] a un tentativo (già prima inutilmente compiuto daAntonio Mincucci daPratovecchio) di conferire un ordine sistematico alla materia pp. 38 S.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, p. 446; 1, 2, ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] Bessarione nell'esaminare il De feudis di Antonio di Pratovecchio. Il 23sett. 1462 emancipò Girolamo e Lodovico . ital., suppl. VI(1903), p. 98; L. Frati, B. e Gio. Gaspare da S., in Studi e mem. per la storia dell'Università di Bologna, I (1908), pp ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] dal granduca Leopoldo II di stendere con Antonio Seeland un piano di risanamento delle foreste sul Casentino, s.d. (b. 97.355). Si segnala inoltre la Corrispondenza daPratovecchio a firma C. S. pubblicata sul Giornale agrario toscano: n.s., IV ( ...
Leggi Tutto
POPPI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] è la stazione ferroviaria della linea Arezzo-Pratovecchio-Stia. A 2 km. a ponente m.), assai nota stazione estiva. A 10 km. da Poppi nel cuore di una grande foresta di abeti, e tele di Carlo Portelli, di Antonio Solosmeo, del Poppi, di Iacopo Ligozzi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] S. Michele Arcangelo) a Foiano, che si può ritenere modellata da Giovanni Antonio Della Robbia; e, sempre a Foiano, nel coro di S. Stia, già in un tabernacolo lungo la via di Pratovecchio (Fosso Lungo), versione semplificata di un modello del 1480 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] padre esercitava il mestiere di barbiere e cerusico a Pratovecchio in Garfagnana e si immatricolò all’Arte dei medici pittore fu infatti presentata in sua vece da Deo di Deo del Beccuto, parente della madre Antonia, che riferì che «Pagholo […] ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] Pratovecchio, località del Casentino da alcuni ritenuta il luogo natale anche del Landino. In Antonio Miscomini). Anche questo commento a stampa, dedicato a Guidobaldo da Montefeltro, rappresenta il punto d'arrivo di una lunga frequentazione da ...
Leggi Tutto