LIPPI, Annibale
Giampiero Pucci
Architetto, operava nella seconda metà del sec. XVI. Opere certe di lui: in Spoleto, la chiesa della Madonna di Loreto (1572 circa); in Roma, ove principalmente dovette [...] con la facciata di Villa Medici, viene attribuito al L. il Palazzo già Ricci, poi Sacchetti in Via Giulia, eretto fra il 1551 e il 1557 sul luogo di una casa di AntoniodaSangalloilGiovane. E tuttavia i molti elementi sangalleschi rimasti nella ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] a Roma (1536 circa), di AntoniodaSangalloilgiovane. Frattanto la fortificazione a bastioni era stata confermata e ne erano state date le teorie, diffuse da Francesco Martini da Siena, morto nel 1504, con il suo Trattato di architettura civile e ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] Laurenziana, quello per la cupola di S. Pietro che, insieme a quello di Antonio Labbaco per il progetto della basilica di AntoniodaSangalloilGiovane (di cui il costo ammontò a 5000 scudi), si conserva ancora oggi nel Museo Petriano, e fece ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] schema adottato poi dal Bramante nella Galleria del Belvedere in Vaticano (1503), daAntoniodaSangalloilGiovane nel palazzo della Zecca, poi del Banco di S. Spirito a Roma (1523-34), da Giulio Romano nella chiesa di S. Benedetto Po (1539-42), dal ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] funzione quasi di elemento decorativo dominante, nella facciata del Banco di S. Spirito (1523-1534, AntoniodaSangalloilGiovane) a Roma, finché, con Michelangelo, la targa giunge a far parte veramente integrante della composizione architettonica ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] la storia edilizia di L. antica che riprenderà, subito dopo l'abbandono altomedievale, con il castello e il borgo di cui restano disegni di AntoniodaSangalloilGiovane. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Sommella, Heroon di Enea a Lavinium. Recenti scavi ...
Leggi Tutto
Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] S. Pietro (1990-92); Neue Beobachtungen an Bramantes St.-Peter-Entwürfen (1994); S. Pietro 1534-46. I progetti di AntoniodaSangalloilGiovane per il papa Paolo III (1994); San Pietro: storia e ricerca (1997). T. ha curato (1987) l'edizione di Die ...
Leggi Tutto
TERRAPIENO
Bruno Maria Apollonj
. Massa di terra impiegata come opera resistente di difesa, incamiciata spesso con opera muraria, frequentemente tagliata a scarpa.
È generalmente ammesso che l'uso del [...] fino ai primi decennî del sec. XVI sicché anche Michele Sanmicheli e AntoniodaSangalloilGiovane usarono tale sistema. Fu Michelangelo invece ad afferrare per primo come il metodo migliore di attutire l'urto dei proiettili fosse quello di rendere ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nella Farnesina dei Baullari, una graziosa costruzione del Rinascimento eretta nel 1523 daAntoniodaSangalloilGiovane per il prelato francese Tommaso Le Roy.
Il Museo Barracco, secondo l'intento del munifico donatore, doveva offrire al pubblico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] fiorentini di stanza nella capitale, AntoniodaSangalloilGiovane, che sovrintendeva ai lavori della cappella, ma non è da escludere che il suggerimento e lo stimolo per il viaggio gli fosse venuto proprio da Perin del Vaga, conosciuto a Firenze ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...