DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] sua morte. Si conoscono due progetti alternativi per questo palazzo (Firenze, Uffizi, A. 982 e A. 1274) di AntoniodaSangalloilGiovane, il ruolo del quale nella storia della progettazione rimane però oscuro. A partire dal 1526 circa i lavori erano ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] et in una cantonata de’ Priori è di mano del medesimo un’arme grande di macigno di Papa Clemente VII».
Grazie ad AntoniodaSangalloilGiovane, in sosta ad Arezzo per un breve periodo, Mosca si trasferì nel 1534 a Loreto, dove ottenne l’incarico di ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] (VI, Roma 1994, pp. 367-447) dell’Enciclopedia Italiana e dei testi per il corpus dei disegni di AntoniodaSangalloilGiovane (in The architectural drawings of AntoniodaSangallo…, a cura di C.L. Frommel - N. Adams, II, Cambridge (Mass.) 2000; cfr ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] nel 1938 per esigenze di piano regolatore e dal 1948 il Museo è stato riordinato e riaperto al pubblico nella * Piccola Famesina" di AntoniodaSangalloilGiovane al corso Vittorio (costruita per il prelato francese Le Roy, i gigli del cui stemma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] fiorentini di stanza nella capitale, AntoniodaSangalloilGiovane, che sovrintendeva ai lavori della cappella, ma non è da escludere che il suggerimento e lo stimolo per il viaggio gli fosse venuto proprio da Perin del Vaga, conosciuto a Firenze ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] conservati al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi: 273A (di mano di Giovan Francesco daSangallo), 314A (di mano di AntoniodaSangalloilGiovane) e 1356A (di mano di Raffaello). I primi due riguardano l’icnografia della villa, testimoniandone ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] (1542-1550), quell'imponente monumento di famiglia che è il palazzo Farnese (già iniziato nel 1517 sotto la direzione di AntoniodaSangalloilGiovane) e - di particolare importanza - il riassetto urbanistico della piazza del Campidoglio; e infine l ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto AntoniodaSangalloil Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] con i quali collaborò - pure, almeno in parte, con quella di Francesco di Giorgio, di Bramante, di AntoniodaSangalloilGiovane. Sappiamo inoltre che è molto probabile che abbia conosciuto, oltre a Leonardo, Michelangelo, Andrea Sansovino e forse ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] – sono convocate fonti contemporanee come gli studi su S. Pietro a Roma di Bramante, Raffaello e AntoniodaSangalloilGiovane.
Quando il 20 dicembre 1577 il fuoco devastò l’altra ala di Palazzo ducale, con le sale del Maggior Consiglio e dello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] pianta del Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi di Firenze (Arch. 6) per S. Pietro, che una nota di AntoniodaSangalloilGiovane attribuisce a G., deve essere anteriore all'inizio dei lavori nell'aprile 1506 perché non è in alcun modo ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...