PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] fu chiamato a Loreto per ordine di Clemente VII, in concomitanza con la nomina di AntoniodaSangalloilGiovane ad architetto della Santa Casa e forse anche grazie all’intercessione di Cellini (Vasari, 1568, III, p. 398). Qui egli si trattenne ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista daSangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] , The Cortile del Belvedere. Città del Vaticano 1954, pp. 71, 208, 214; G. Giovannoni, AntoniodaSangalloilGiovane, Roma 1959, passim;G. S. Hamberg, G. B. daSangallo detto il Gobbo e Vitruvio, in Palladio, n s., VIII (1958), pp. 15-21; H. Burns ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] alle opere precedenti, che segnano i passaggi nel filone sintetista sangallesco (derivato cioè dall'architettura di AntoniodaSangalloilGiovane) a partire dallo sviluppo che il L. seppe dare a un sistema già noto come "ordine a fasce". Fedele alla ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] , al Fitzwilliam Museum di Cambridge, che può essere assegnato allo stesso lasso di tempo; datato 1542 è il Ritratto di AntoniodaSangalloilGiovane (Roma, Camera dei deputati), al quale sono stati affiancati i due di Roberto di Filippo Strozzi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] per lo schema basilicale, richiamandosi a soluzioni del Cinquecento romano e soprattutto agli esempi di S. Serlio e AntoniodaSangalloilGiovane, ma operando una forte semplificazione: due ordini di colonne corinzie, timpano centrale raccordato ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] in Rome, in The Art bullettin, XLV (1963), pp. 205-244; G. Miarelli Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di AntoniodaSangalloilgiovane e di F. P., in Palladio, n.s., XXI (1971), p. 137; B. Torresi, La Cappella Altemps in Santa ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] un’improbabile copertura a cupola con grandi volute, ispirata al disegno di AntoniodaSangalloilGiovane per S. Giovanni dei Fiorentini, divulgato dall’incisione di Antonio Labacco (sull’argomento si consulti Della Torre, 1994).
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] , Alessandria 1985, pp. 8, 10, 16, 126-128; G. De Angelis d'Ossat, Congedo e risorgenza di AntoniodaSangalloilGiovane, in AntoniodaSangalloilGiovane: la vita e l'opera. Atti del XXII Congresso di storia dell'architettura,… 1986, a cura di G ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] , non mostrano l'ambizione di realizzare un'architettura notevole tanto che AntoniodaSangalloilGiovane, quando più tardi riprese i lavori con un progetto per edificarvi il proprio palazzo dovette ingegnarsi molto per riuscire a inserire in modo ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] esperti di architettura militare, partecipò a una commissione voluta da papa Leone X per valutare il disegno di un baluardo pentagonale proposto daAntonio Cordini (AntoniodaSangalloilGiovane) per le difese di Civitavecchia (Vasari, V, pp. 453 ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...