GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco daSangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] . Nel sepolcro, eretto su progetti dei fratelli AntonioilGiovane e Battista daSangallo e destinato ad accogliere le spoglie dello sfortunato figlio primogenito di Lorenzo il Magnifico già da tempo inumato nei sotterranei dell'edificio, era stato ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] . a noi nota.
Il Vasari fornisce notizie dettagliate sull'attività del F. negli anni 1536-37, periodo rispetto al quale rimangono poche opere del pittore veneziano.
Nel marzo 1536 partecipò, sotto la direzione di AntoniodaSangallo, all'allestimento ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] Quando, all'inizio del decennio successivo, ilgiovane approdò ad Arezzo, il pericolo che l'accumulo di tutte le Annunziata, fu iniziata nel 1490 e condotta a termine daAntoniodaSangallo.
Della poliedrica personalità del D. deve essere ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] olivetani e giovani laici. Nel primo gruppo figurano fra' Matteo Nano e Antonioda Venezia detto il Prevosto ai pp. 85 s., 96 s.; A. Mercati, Raffaello da Urbino e AntoniodaSangallo maestri delle strade di Roma sotto Leone X, in Atti della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] suo coinvolgimento nei numerosi cantieri paterni.
Il L., come Nanni, aderì completamente alle tematiche derivate dalla produzione di Antonio Cordini daSangalloilGiovane, e questo ha complicato il problema attributivo relativo a diverse sue opere ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] atto di violenza sessuale ai danni del giovane vescovo di Fano Cosimo Gheri, morto pochi daAntoniodaSangallo.
Nell’estate 1540, ancora una volta, Pier Luigi cercò di influenzare il pontefice affinché stringesse i legami con Carlo V mediante il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] il Verrocchio, il Maestro del S. Giovannino (Gentilini, 1980), e forse Antonio Rossellino, Giuliano daSangallo (Bardazzi-Castellani, 1981) e Benedetto da ben presente al Perugino ed allo stesso Raffaello giovane.
Tra le altre grandi pale d'altare ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] '90 da un più giovane contemporaneo suo ammiratore, generalmente identificato con Antonio di Tuccio Manetti, rimane pianta fatto da Giuliano daSangallo (vedi Illibro di Giuliano daS., a cura di C. Huelsen, Leipzig 1910, f. XV). Il Manetti parla ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] da quanto si legge sia nella biografia di Filippo sia in quella del L., in cui Vasari ricorda che ilgiovane soluzioni messe a punto daAntonio Pollaiolo e nella bottega mosse in sintonia con Giuliano daSangallo, scoprendo attraverso quest'ultimo un ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] ruolo di capomastro dell'Opera del duomo, doveva pur sempre spartirsi il posto di favorito col suo più diretto antagonista: l'omonimo e più giovane legnaiuolo-architetto Giuliano daSangallo (Giuliano Giamberti). Sono noti l'arbitrio laurenziano e la ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...