ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] da F. Sangallo una rocca che fu chiamata, in onore del papa, Pia. Il 6 gennaio il Pesa. Nel 1575 acquistò da Marc'Antonio Colonna per 34000 scudi il feudo di Monte Compatri e malattia - a quella religione che dagiovane e nei primi anni della sua ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] il Bellerofonte sia degli anni 1480-85; il gruppo è ricordato dal Michiel agli inizi del sec. XVI nel palazzo di Antonio stile di Giuliano daSangallo, autore del giovani venivano a studiare. Non c'è dubbio che ilgiovane Michelangelo abbia tratto da ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] ’Allegretti – quando il frate supportò con i suoi sermoni, cui assistette ilgiovane Paolo Cortesi, i , su progetto di Giuliano Giamberti (‘ilSangallo’): «un convento capace per cento frati, del quale ne fu da molti architetti fatto modelli, et in ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] 272 s.).
Intorno al 1495 dovrebbero datarsi il Ritratto di Giuliano daSangallo e il Ritratto di Francesco Giamberti (Amsterdam, Rijksmuseum della decorazione della camera nuziale di Filippo Strozzi ilGiovane che nel 1510 registrava un pagamento a ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Sebastiano Mainardi e ilgiovane fra Bartolomeo.
Nel 1494 il G. dipinse, Nel 1509 sposò Felice, figlia diciassettenne del notaio Antonio Lapini, dalla quale ebbe tre figli: Costanza il G. Aristotile daSangallo, già suo compagno di bottega presso il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] collaborazione col giovane Giuliano daSangallo, subentrato probabilmente al da Maiano, citato daSangallo, Giuliano e Antonio, presentarono un modello alternativo, che godeva dell'appoggio del Magnifico. Il progetto, mostrato ai capomastri, F. e il ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] da altri membri della famiglia, come il fratello minore del G., Antonio, che fu associato ancora molto giovane agli va collocato intorno al 1489, quando il G. ebbe i primi contatti con l'architetto Giuliano daSangallo (Giuliano Giamberti), a cui fu ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] , 91rv) il D. vi ha riunito macchine per trasportare e sollevare pesi (ff. 47r-49r, 51v-52v; Pedretti, 1953, p. 254) dei tipi delineati dal Taccola e replicati più volte da Francesco di Giorgio Martini nei suoi trattati e da Giuliano daSangallo, nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] ), ilGiovane suonatore di liuto (Mc Comb, 1926, fig. 8; Caldwell, 1975). All'influenza di Aristotile daSangallo, ), insieme con il Pontormo e l'accademico fiorentino Giovan Battista Gello.
F. si sposò con Tommasa di Carlo d'Antonio di Prologo ed ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] daSangallo, A. Bronzino, G. Vasari e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio.
Documenti d'archivio (Barzmann, 1986) rivelano che all'interno della nuova organizzazione il raffiguri il cardinale Antonio Pucci (Pilliod, 1988); nel Ritratto di giovane con ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...