SANGALLO (daSangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (daSangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] daSangallo, sorella di Giuliano e di Antonio, detto ilVecchio (Vasari, 1568, 1906, VI, p. 435).
È probabile che la sua formazione avvenisse presso lo zio Giuliano, che dovette seguire a Roma dopo che divenne papa Giovanni de’ Medici con il nome di ...
Leggi Tutto
SANGALLO (daSangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (daSangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] p. 292, VI, p. 449).
Pittore, scenografo, architetto, nipote per parte di madre di Giuliano e di Antonio (ilVecchio) daSangallo. Allievo di Pietro Perugino, lo aiutò nel dipingere la tavola della Deposizione sull’altare maggiore della chiesa della ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] (Faloci Pulignani, 1914). Negli ultimi anni infatti, dice il Vasari (V, Firenze 1880, p. 449), il B. "ch'era vecchio, e dal parletico impedito le mani, non poteva come prima operare"; AntoniodaSangallo (oltre a B. Peruzzi e altri) fu chiamato ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] nel 1506 e Lorenzo Costa ilVecchio non era riuscito a rimpiazzarlo. Castiglione il 16 dicembre comunicò al marchese a conclusione della biografia di G., scrive che, morto AntoniodaSangalloil Giovane, si pensò di affidare a G. l'incarico vacante ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso ilVecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Apollinare, nel 1578 venne usato da M. Longhi ilVecchio un disegno del D. per il consolidamento statico e per la facciata in cui l'aveva lasciata AntoniodaSangalloil Giovane. Iniziando i lavori nello stesso anno, il D. aggiunse le otto cappelle ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] col Bambino, le ss. Brigida e Caterina e il donatore in ginocchio e Storie del Vecchio e Nuovo Testamento nei lacunari del catino absidale.
Al stessa area da Sigismondo Chigi, AntoniodaSangalloil Giovane e Giulio Romano tra il 1523 e il 1524.
Dal ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] pontificio e di Firenze. Nel 1450 il nonno di Alessandro, Ranuccio ilVecchio, definiva il casato «magnifica domus de Farnesio» e la costruzione di palazzo Farnese, affidata ad AntoniodaSangalloil Giovane e più tardi a Michelangelo, nella quale ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] sino a che una ispezione di AntoniodaSangalloil Giovane, richiesta da Leone X il 18 genn. 1517, effettuata ai primi Antonio, da identificare con il portale di accesso al battistero di S. Giovanni, e, "fuor d'una porta verso la pieve vecchia ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] al B. non fu affidato il progetto d'insieme, che fu dato invece ad AntoniodaSangalloil Giovane; suo compito erano le due dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, nuova residenza di Cosimo e della sua famiglia. Questa era costituita da una tribuna (24 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Uffizi, A. 982 e A. 1274) di AntoniodaSangalloil Giovane, il ruolo del quale nella storia della progettazione rimane però dal Lorenzetto. Il nuovo palazzo Della Valle, più tardi Capranica, si trovava immediatamente dietro ilvecchio palazzo. Si ...
Leggi Tutto