BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] della pianta fatto da Giuliano daSangallo (vedi Illibro di Giuliano daS., a cura di C. Huelsen, Leipzig 1910, f. XV). Il Manetti parla anche di Sacrestia vecchia); ebbe aspre dispute con Antonio Ciaccheri Manetti, Giovanni di Gherardo da Prato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] da molti altri.
Il 1° ag. 1464 morì Cosimo ilVecchio, nonno del M., che da nella notte nel convento di S. Antonio, convocati da Tommaso Soderini, uno dei maggiori da Giuliano Giamberti daSangallo su precise indicazioni del M. si riflette il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Antonio Pollaiolo e nella bottega di Andrea del Verrocchio vengono qui superate grazie alla serrata unità prospettica che tiene insieme il centro e la periferia della composizione.
Datata al 20 febbr. 1486, la Pala di palazzo VecchiodaSangallo, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] daSangallo. Allo stesso architetto commissionò una roccaforte a Ostia, presso la foce del Tevere, ultimata nel 1486, con lo scopo di garantire la sicurezza di Roma dagli attacchi turchi e di tenere sotto controllo ilAntonio più vecchio per questa ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] il 2 maggio 1488 ne fu deliberato l'allontanamento; contemporaneamente venne eletto il successore: Giuliano daSangallo 1976; G. Lensi Orlandi, Il palazzo Vecchio di Firenze, Firenze 1977, ad indicem; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] fine della vita B. fosse "si vecchio che non potesse più operare" ha fatto il Bellerofonte sia degli anni 1480-85; il gruppo è ricordato dal Michiel agli inizi del sec. XVI nel palazzo di Antonio lo stile di Giuliano daSangallo, autore del cortile ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] il frate si adoperò per l’ampliamento del convento, ottenendo da Ambrogio da Cori l’annessione del monastero senese di S. Antonio Abbate; Sisto IV gli assegnò il Giamberti (‘ilSangallo’): «un convento capace per cento frati, del quale ne fu da molti ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] negli anni 1483, 1491 e 1493 (Geronimus, 2006, pp. 272 s.).
Intorno al 1495 dovrebbero datarsi il Ritratto di Giuliano daSangallo e il Ritratto di Francesco Giamberti (Amsterdam, Rijksmuseum), ricordati dal Vasari in possesso del figlio di Giuliano ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] il Tribolo, Giovambattista Del Tasso, Iacopo Carucci detto il Pontormo, Baccio Bandinelli, Francesco daSangallo suggerimento di Antonio Dei Nobili stabilì che il provveditorato and sculptors in the palazzo Vecchio: typology and re-identification of ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] da Como gli affida l'incombenza di far completare il monumento sepolcrale di Francesco daSangallo gennaio), Coluccio Salutati, Antonio Giacomini, Giannozzo Manetti, Donato pp. 2-7; P. L. De Vecchi, Il Museo gioviano e le "verae imagines" degli ...
Leggi Tutto