GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] taccuino dedicato all'architettura antica.
Il taccuino del G. si può in parte ricostruire attraverso copie più tardive nelle quali è indicata chiaramente la paternità dei rilievi, e cioè alcuni disegni di AntoniodaSangallo, del Maestro del taccuino ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] larga et più proportionata alla grandezza del tempio vecchio, fatto secondo l'architettura di Michelangelo Bonaroti Fiorentini il M. completò, tra il 1608 e il 1618 circa, la chiesa iniziata daAntonio Cordini daSangalloil Giovane e poi ripresa da G ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] : "MDXXVII. Cola Amatricius architector instnndt". Il secondo ordine fu concluso nel 1540 ed il terzo nel 1542 (ibid., 1991, p. 220). È opera monumentale rimeditata sulle architetture di AntoniodaSangallo, Raffaello e Bramante, che tiene presente ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] . a noi nota.
Il Vasari fornisce notizie dettagliate sull'attività del F. negli anni 1536-37, periodo rispetto al quale rimangono poche opere del pittore veneziano.
Nel marzo 1536 partecipò, sotto la direzione di AntoniodaSangallo, all'allestimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Antonio e fra' Raffaele, passò nella chiesa di Monteoliveto di Napoli (ora S. Anna dei Lombardi) per decorare il coro della cappella di Paolo da Tolosa e gli armadi della vecchia Mercati, Raffaello da Urbino e AntoniodaSangallo maestri delle strade ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di Cascina nella Sala del Consiglio di Palazzo Vecchio. Il David, ricavato da un grande blocco di marmo, già sbozzato quelle statue e il sarcofago con la figura del papa, modellata da T. Boscoli.
Morto AntoniodaSangalloil Giovane (1546), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] a "rivedere le cose vecchie dipinte da' maestri passati". In polemica AntoniodaSangalloil Giovane, che sovrintendeva ai lavori della cappella, ma non è da escludere che il suggerimento e lo stimolo per il viaggio gli fosse venuto proprio da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] (Arch. 6) per S. Pietro, che una nota di AntoniodaSangalloil Giovane attribuisce a G., deve essere anteriore all'inizio dei lavori agosto 1503, dell'ingegnere bergamasco Alessio Agliardi ilVecchio, da tempo al servizio della Repubblica. A questi ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Clemente VII, in concomitanza con la nomina di AntoniodaSangalloil Giovane ad architetto della Santa Casa e forse 2011, pp. 37 s., 43; A. Morrogh, Ilvecchio Palazzo dei Gaddi, in Giovan Antonio Dosio..., a cura di E. Barletti, Firenze 2011, ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista daSangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] architetti Giuliano e AntonioilVecchio, detti daSangallo dalla contrada fiorentina in cui abitavano. Più noto come Battista daSangallo detto il Gobbo, fu fratello minore del famoso architetto AntoniodaSangalloil Giovane. Un'ipotesi arbitraria ...
Leggi Tutto