Antonio Armano
Amina
A seno nudo contro l’intolleranza
Balzata dall’anonimato alla notorietà planetaria per essere apparsa a seno nudo su una pagina di Facebook, la diciannovenne studentessa tunisina, [...] dal carcere – restando in libertà condizionata – e allo stesso tempo è uscita anche dal gruppo Femen. Appena liberata, la prima stata emessa una fatwa. In questa vicenda clamorosa, che rotola da un sito all’altro come una valanga virtuale, i confini ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] di attività politica, condusse una vita oziosa da scapolo. La questione del suo matrimonio, che portava con sé la soluzione del problema della successione dei Farnese, cominciò ad essere agitata molto tempo prima della morte del fratello. Nel 1719 ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] 1900. Dal 1924, a Torino, una Piccola Biblioteca Rosminiana diretta da C. Caviglione, va pubblicando, con studî e commenti in piccoli volumi dovuta al fatto che lo stesso uomo è a un tempo intelligente e senziente, e non può quindi non riferire ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] persona, affidandone l'esecuzione al suo pittore di corte Antonio Consetti. Purtroppo il sovrano di Modena, come molti principi dei palazzi patrizi, come si ritrova nei disegni del tempo.
Da Roma la moda collezionistica si diffuse in tutta la penisola ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] delle microimprese (in Italia le aziende di piccole e piccolissime dimensioni, da 0 a 5 addetti, sono più del 95% del totale e della sicurezza sul lavoro e della normativa riguardante i tempi e gli orari di lavoro. Il provvedimento introduce inoltre ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di più alto livello) per almeno due anni. Interessante è la previsione di un periodo di prova, per un arco di tempo che va da un minimo di tre anni ad un massimo di cinque anni, al fine di verificare attitudini e capacità dell’aspirante giudice ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] dal giorno in cui dell'atto è stata data pubblicità ai terzi, in quanto solo da questo momento il diritto può esser fatto valere e l'inerzia del titolare protratta nel tempo assume effetto estintivo (Cass., 19.1.2007, n. 1210, in Giust. civ. Mass ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] Riv. dir. civ., 1971, I, 77 e ss.; idea ripresa e sviluppata da Papaleoni, M., I contributi sindacali: profili teorici e applicativi, in Giust. civ., all’autonomia privata così da evitare un vincolo contributivo a tempo indeterminato a carico del ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] escluda i periodi di servizio svolti da un lavoratore a tempo determinato del pubblico impiego dal computo del pendolo si fanno frenetiche), in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 79/2008; Ciucciovino, S., L’idoneità dell’art. 36, d.lgs. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] l’età per l’accesso al lavoro è conseguentemente elevata da quindici a sedici anni (art. 1, co. 622, interesse così condizionata dalla mutevolezza nel tempo e nello spazio della percezione sociale del C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” .INT – 46/2006, 1 ss ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...