DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] monaca a S. Chiara in Vicenza, Diadema moglie di Antonio Ghellini, Maria Maddelena andata sposa al conte Giovanni Francesco arresti nonostante molti eretici avessero avuto il tempo di fuggire.
Da quanto emerse dalla confessione dell'anabattista di ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] fine del mese di agosto la flotta genovese, comandata daAntonio Grimaldi, si scontrò con quella avversaria nelle acque di Alghero . Tornato a vita privata, il D. si vide poco tempo dopo liquidare le spettanze ancora dovutegli per l'alta carica che ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e daAntonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] di altre botteghe artigiane del tempo, hanno lasciato alcuni lavori i fogli con le iniziali "I. B." accompagnate da un uccellino, ma A. Venturi (1887, pp. 7 crocifissi a tutto tondo, asciutti e spigolosi.
Antonio. Figlio di Giovanni, come suo erede, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] esperienze di Pierre-Louis Dulong e Alexis-Thérèse Petit, da lui stimolate. Nel 1819 Petit e Dulong stabiliscono che è all’origine di un dibattito, destinato a protrarsi nel tempo, sulla natura della corrente elettrica. Berzelius, assieme a numerosi ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] gentil'homeni di questa città al tempo che m. Thomaso era Inquisitore a Maddalena Capra figlia di Antonio (Francesco morì nel 1613). , 54, 76, 81, 89, 117, 128, 140, 177; Ibid., G. da Schio, Memorabili, ms.3395; Arch. di St. di Venezia, Sant'Uffizio, b ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] La cocaina proviene da tre paesi della regione andina: Colombia, Perù e Bolivia. In un primo tempo, ovvero nel la cocaina veniva trafficata dal Sud al Nordamerica sono variate nel tempo, in parte in risposta alle operazioni delle forze dell’ordine ...
Leggi Tutto
Antonio Armano
Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio
Dopo l’incidente della Costa Concordia, solo una piccola flessione nelle prenotazioni. Poi la ripresa, addirittura con un incremento [...] vittime? Tuttavia a maggio le prenotazioni sono riprese recuperando il tempo perduto e facendo registrare un +28% rispetto allo stesso dieci per passeggeri.
In particolare, Civitavecchia è al vertice. Da qui è partita la Costa Concordia.
Il 23 marzo ...
Leggi Tutto
Antonio, santo
Anselmo Lentini
Nato il 250 a Corna (odierna Qemans) presso Eracleopoli nell'Alto Egitto e morto nell'eremo di M. Colzim il 17 gennaio 356. Notissimo nell'agiografia e nella venerazione [...] monte Colzim, poi chiamato monte S. Antonio, presso il Mar Rosso, ove, flagellare predicatori e religiosi del suo tempo che abusano della stolta credulità popolare s.A. sia ridotto dai religiosi che da lui prendono il nome (" questi suoi gaglioffi ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] un lungo periodo di tempo si trovano registrati tutti i consoli dell'Arte medica di Firenze, afferma che Antonio di Guccio fu console al catasto e ci provano che egli non si mosse più da Firenze.
Fu medico famosissimo e amico di Coluccio Salutati, che ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Mario
Armando Petrucci
Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre [...] l'umanista si prestava a far da tramite fra i Medici e l'ancor giovane amanuense: "I' ò parlato con ser Antonio di Mari(o) del transcrivere paragonata a quella dei codici di altri noti copisti del tempo, e se si considera che ad essa possono essere ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...